Il grande vantaggio di avere una casa intelligente è quello di riuscire a svolgere la maggior parte delle operazioni domestiche con dei semplici comandi vocali o, in ogni caso, delle semplici azioni elementari.
Con Google Home, l’assistente vocale di Google per una casa domotica, ad esempio, puoi ascoltare la musica mentre svolgi qualsiasi altra azione, comodamente con la tua sola voce. Basta un semplice comando vocale per far partire la tua musica su Youtube Music o Spotify Premium, per stopparla, per riprodurre la tua playlist preferita o per regolarne il volume.
Se vuoi sapere anche tu come ascoltare musica su Youtube Music e Spotify Premium con Google Home, continua a leggere questo articolo!
- Premessa: come collegare ogni account con un servizio di streaming musicale
- Comandi vocali di base per ascoltare la tua musica su Google Home
- Comandi avanzati di Youtube Music e Spotify Premium per Google Home
Premessa: come collegare ogni account con un servizio di streaming musicale
Ciò che devi sapere se decidi di ascoltare la tua musica con Google Home, è che il famoso dispositivo di Google Nest e Google Home può essere collegato ad un solo account alla volta: ciò significa che se condividete in caso lo stesso dispositivo, potrà collegarsi solo uno tra i vostri account di streaming musicale.
Tra i servizi di streaming musicale compatibile con l’assistente Google possiamo trovarne davvero molti: Youtube Premium, Youtube Music, Spotify Premium, Pandora Premium, Deezer Premium e molti altri!
Assicurati di non avere attive alcune limitazioni del Benessere Digitale che potrebbero bloccare alcune funzionalità come il tempo di riposo, o il filtro “Non disturbare. Una volta a conoscenza di tutto ciò, procediamo col conoscere i comandi fondamentali per gestire la tua musica con l’assistente vocale Google!
Comandi vocali di base per ascoltare la tua musica su Google Home
Tra i comandi di base per gestire la tua musica da Google Home, devi conoscere innanzitutto quelli principali, come i seguenti:
- Per riprodurre una canzone: “Metti/Riproduci/Voglio sentire/Fammi ascoltare [nome della canzone] su [nome della piattaforma musicale]”
- Per richiedere un artista “Metti/Riproduci/Voglio sentire/Fammi ascoltare [nome dell’artista] su [nome della piattaforma musicale]”
- Per richiedere un album: “Metti/Riproduci/Voglio sentire/Fammi ascoltare [nome dell’album] su [nome della piattaforma musicale]”
Con la stessa modalità, puoi avanzare tantissime altre richieste: potrai ascoltare una riproduzione casuale, riprodurre musica in base al genere, allo stato d’animo o all’attività che stai svolgendo, mettere in pausa la tua musica, riprendere, ascoltare il brano successivo, sapere cosa stai ascoltando o regolare il volume.
Per la lista completa dei comandi vocali di base su Google Home, consulta anche questo link!
Comandi avanzati di Youtube Music e Spotify Premium per Google Home
Oltre ai comandi di base visti nel precedente paragrafo, sappi che esistono dei comandi avanzati specifici per ogni servizio di streaming musicale.
Su Spotify, sia nella sua versione gratuita che Premium, potrai ad esempio pronunciare la formula fissa di “Hey Google” e poi:
- riprodurre brani ai quali hai messo mi piace dalla tua raccolta di Spotify, dicendo “Riproduci i miei brani” o “Riproduci la mia raccolta”
- riprodurre una playlist, in modo ordinato o casuale, ordinando “Riproduci Discover Weekly” o “Riproduzione casuale di Discover Weekly”
- mettere mi piace o non mi piace a un brano, dicendo “Mi piace/non mi piace questo brano”
- ripetere il brano dicendo “Riproduci di nuovo”, “Fammi ascoltare di nuovo questo brano”.
Per la lista completa dei comandi avanzati su Spotify, consulta questa guida sul sito ufficiale di Google.
In modo analogo, su Youtube Music e Youtube Music Premium, potrai affermare dei comandi vocali avanzati quali:
- riprodurre il brano precedente dicendo “Indietro” o “Precedente”;
- mettere mi piace/non mi piace alla stazione in riproduzione, dicendo “Salva questa stazione”, “Segui/Non seguire più questa stazione”;
- saltare in avanti, dicendo “Vai avanti di [tot.] secondi”.
Per la lista completa dei comandi vocali avanzati su Youtube Music, consulta sempre la guida ufficiale di Google presente a questo link.