Come cambia il Codice della Strada: le nuove regole approvate dal Governo

08/07/2023
È stato approvato il disegno di legge sulla sicurezza stradale e la delega per la riforma del Codice della Strada, definito da Matteo Salvini “tolleranza zero” perché ha delle normative molto rigide su vari fronti. Ad esempio sono state introdotte delle norme per chi usa i monopattini, il cellulare alla guida, nuove regole sugli autovelox ecc.
Come si fa a vedere le multe online
Scopriamo insieme quali sono i cambiamenti proposti nel disegno di legge che potrebbe avere entro l’autunno l’approvazione da parte del Parlamento.
Cosa prevede il nuovo Codice della Strada
A chi verrà trovato alla guida in stato di ebrezza verrà sospesa la patente fino a 3 anni e chi ha subito una condanna per guida in stato di ebrezza non dovrà mai assumere alcolici prima di guidare per almeno 2 o 3 anni, in base al tipo di reato, e dovrà obbligatoriamente installare a proprie spese “l’alcolock” con cui il motore dell’auto si blocca se chi guida ha un livello alcolemico sopra allo zero.
Come funziona l’Alcolock introdotto dal nuovo Codice della strada
Chi guida sotto effetto di droghe, al di là di quanto possa essere alterato il suo stato psico-fisico, e quindi risulta positivo al test rapido, subirà il ritiro della patente ed il divieto di riaverla per tre anni. In caso di minorenni che vengono trovati alla guida senza patente o sotto l’effetto di droghe, non potranno prendere la patente fino a 24 anni.
Chi usa, invece, il telefono in auto per fare chiamate o inviare messaggi vedrà la sua patente sospesa da 7 giorni a 15 giorni, se si hanno meno di 20 punti sulla patente e a seconda dei punti rimasti. 7 giorni se si hanno dai 10 ai 19 punti, 15 giorni, invece, se si hanno da 1 a 9 punti, ma se si commette un incidente stradale la sospensione avrà una durata doppia. Stessa cosa se si effettua una guida contromano, un sorpasso non adeguato, non vengono usati i sistemi di sicurezza per bambini e si superano i limiti di velocità tra i 10 e i 40 km/h. Gli autovelox dovranno non essere più un modo per far fare cassa ai comuni, ma per rilevare nel modo adeguato la velocità.
Le nuove regole approvate dal Governo sui monopattini
Anche per i monopattini sono previste delle norme molto rigide, dovranno essere dotati di targa e dell’assicurazione o si avranno multe da 100 a 400 euro, l’obbligo di casco, non sarà possibile andare contromano e senza frecce.
Come segnalare gli autovelox, cosa dice la legge
Se si potenzierà il motore illegalmente e i dati del proprietario saranno finti ci saranno multe da 200 a 800 euro ed i monopattini in sharing dovranno avere dei sistemi che li rilevano al di fuori delle zone della città dove possono circolare.
Norme per i neopatentati previste nel nuovo Codice della Strada
I neopatentati non potranno mettersi alla guida di auto potenti che hanno una potenza superiore a 55 kW per tonnellata e/o con potenza massima pari o superiore a 70 kW. Per quanto riguarda, invece, i modelli ibridi o elettrici la potenza specifica sale a 65 kW per tonnellata.