Come software di elaborazione testi, Google Docs ti consente di aggiungere un grafico al corpo di un documento. Questo formato può essere molto utile, ad esempio se vuoi mettere in evidenza dati e cifre. Per questo Google Docs dispone di uno strumento integrato e veloce per creare e modificare i grafici.
Come creare un grafico in Google Docs
Aggiungere un grafico a un documento di Google Docs è molto semplice. Procedi in questo modo:
- Sul documento, nella barra degli strumenti, fai clic su Inserisci,
- Seleziona Grafico,
- Scegli lo stile del tuo grafico (barre, colonne, linee, settori) o carica un foglio di lavoro da Google Sheets (Fogli Google).
- Un’immagine standard appare automaticamente nel tuo documento su Google Docs. Hai la possibilità di scegliere la sua posizione e il suo colore, la sua dimensione e la sua rotazione, ma anche di modulare la trasparenza, la luminosità o il contrasto, dalle impostazioni, cliccando sui tre piccoli punti situati nell’inserto sotto il grafico.
Come modificare un grafico in Google Docs
Una volta che il grafico è stato generato e le impostazioni effettuate, puoi personalizzarlo aggiungendo i tuoi elementi. Innanzitutto, assicurati che il grafico sia selezionato, quindi:
- Fai clic sulla freccia in basso, situata in alto a destra del grafico, per aprire un menu a discesa,
- Seleziona Apri la fonte (Open Source),
- Si apre un foglio di calcolo su Google Sheets, con gli elementi standard del grafico generato: sostituisci questi dati con i tuoi e aggiungine altri se necessario,
- I dati vengono aggiornati in tempo reale sul grafico che compare nel documento Google Sheets,
- Torna a Google Docs e fai clic sull’opzione Aggiorna (in alto a destra nel grafico) per aggiornarlo con gli elementi modificati o aggiunti dal foglio di lavoro su Google Sheets.