Già in questo precedente articolo ti avevo spiegato l’immensa semplicità ed utilità di WordPress per creare, in maniera intuitiva e gratuita, un proprio blog o sito web senza alcuna conoscenza specifica di programmazione. Insieme a tutti questi altri articoli presenti sul tema WordPress, oggi vedremo insieme l’importanza di eseguire sempre un backup del proprio sito di WordPress.
Farlo è molto importante, poiché in questo modo si evita di perdere irrimediabilmente i propri dati. Difatti, nonostante esistano diversi sistemi di sicurezza interni a WordPress che evitano il più possibile che un sito venga hackerato o vada in crush, è comunque sempre buona norma tenere un backup di sicurezza.
Sappi che per ottenerlo esistono diversi metodi, tra cui oggi ti mostrerò i tre principali. Continua a leggere questo articolo se vuoi sapere anche tu come fare il backup di un sito WordPress!
- Come fare il backup di un sito WordPress tramite hosting
- Come fare il backup di un sito WordPress manualmente
- Come fare il backup di un sito WordPress tramite plugin
Come fare il backup di un sito WordPress tramite hosting
Questo primo metodo è, fra tutti, quello più consigliato. Esistono infatti diversi siti web hosting WordPress, nello scegliere il quale dovresti far caso soprattutto al servizio di backup che esso offre. Ce ne sono alcuni, ad esempio, che offrono anche nel loro pacchetto basilare il backup giornaliero: quindi fai ben attenzione prima di scegliere un qualsiasi web hosting.
Il motivo per cui mi sento di consigliarti il backup di un sito direttamente dalle impostazioni del sito di web hosting è per la sua estrema semplicità: nelle impostazioni generali di ciascuno di questi siti, infatti, si hanno degli strumenti di ripristino molto intuitivi che permettono di riabilitare il sito esattamente identico all’ultimo backup presente tra quelli eseguiti automaticamente.
Come fare il backup di un sito WordPress manualmente
Se invece intendi procedere in un modo più “spartano” ma a volte necessario in casi di fretta, sappi che esiste anche un metodo manuale per fare il backup di un sito WordPress.
Quello che però è importante ricordare, nel caso di un backup manuale, è prima di tutto che il backup deve essere fatto in locale, sul proprio computer, e non internamente al sito di hosting. Inoltre, è importante ricordarsi di scaricare in locale sia tutti i file che il database, egualmente importanti.
La procedura per fare ciò varia di web hosting in web hosting: in generale, sappi che dovrai accedere al file manager del tuo cPanel, oppure via FTP, e scaricare manualmente ogni file ed ogni sezione del database.
Come fare il backup di un sito WordPress tramite plugin
Se invece desideri utilizzare un plugin che ti faccia risparmiare tempo invece di scaricare manualmente tutto quanto, sappi che ne esistono svariati. Tra i plugin più comuni per fare il backup di un sito WordPress, troviamo sicuramente BackWPup, un plugin gratuito che permette di eseguire il backup di ogni componente del sito web su un account cloud come Drive, Dropbox, o Amazon S3, sulla propria mail o su disco fisso. Inoltre, questo plugin permette anche di programmare backup automatici in base alla frequenza di aggiornamento del sito.
Un altro plugin che mi sento di consigliarti per il backup di un sito WordPress è VaultPress: si tratta in questo caso di un servizio a pagamento, ma questo plugin offre la sicura garanzia della sua affidabilità già solo dal nome del suo creatore, Matt Mullenweg, co-creatore di WordPress stesso. Si tratta comunque di un plugin molto economico, che offre anche pacchetti di backup a $3.50/mese, tra le tante configurazioni a vari prezzi. Questo basso prezzo si paga comunque, oltre che per un’ottima affidabilità, anche per un’estrema semplicità di utilizzo, grazie alla quale è necessario un solo click per operazioni come settare il plugin o ripristinare un database.