Come fare il cubo di Rubik velocemente: trucchi e consigli

Come fare il cubo di Rubik velocemente: trucchi e consigli

30/05/2022 0 By Rosy Chianese

Se avete in casa un cubo di Rubik che volete finalmente risolvere, in questa guida scoprirete finalmente come fare. Il metodo che andremo ad utilizzare è quello a strati, ideato da David Singmaster e pubblicato nel 1980, nel libro “Notes on Rubik’s Magic Cube”. Il cubo è composto da 6 facce, così identificate:

A = faccia in ALTO

B = faccia in BASSO

S = faccia a SINISTRA

D = faccia a DESTRA

F = faccia di FRONTE

R = faccia di RETRO

Queste lettere le utilizzeremo per la descrizione delle mosse da svolgere per risolvere il cubo.

Le altre cose da notare sono i 3 strati, i centri, gli angoli e gli spigoli.

  • I 6 centri hanno un solo colore e vanno ad identificare i colori delle facce. Non si possono spostare da una faccia all’altra e sono i punti di riferimento fissi del cubo.
  • I 12 spigoli hanno due colori e non possono andare su un vertice ma possono finire su qualunque coppia di facce adiacenti.
  • Gli 8 angoli hanno tre colori e non possono andare su uno spigolo. Rimarranno sempre dei vertici ma possono finire su qualunque terna di facce adiacenti.

Cubo di Rubik: le mosse

La mossa è la rotazione di 90° del cubo (¼ di giro). Per completare il cubo di Rubik saranno necessarie una sequenza finita di mosse, eseguite in un ordine preciso.

Cubo di Rubik: la soluzione del primo strato

Il primo strato è il più semplice da portare a termine. Scegliamo di cominciare dal colore bianco ed il consiglio è quello di fare una croce con il centro ed i quattro spigoli e completare la restante faccia mettendo a posto gli angoli.

Cubo di Rubik: la soluzione del secondo strato

Una volta aver completato il primo strato, capovolgiamo il cubo facendo sempre attenzione che le prossime mosse non modifichino mai il primo strato.

Prima di cominciare a risolvere il secondo strato è bene fare una premessa, ovvero la definizione di algoritmo. Un algoritmo nel cubo di Rubik è una sequenza ordinata di mosse che ha lo scopo di ottenere un determinato risultato.

Per completare il secondo strato saranno necessari due algoritmi. In pratica dovrete ruotare la faccia superiore del cubo fino a che non avrai una T al rovescio di un colore unico. L’operazione va ripetuta al massimo per 4 volte in quanto gli spigoli da mettere a posto sono 4.

Cubo di Rubik: la soluzione del terzo strato

Il terzo strato è sicuramente quello più difficile da completare perché gli algoritmi da applicare dovranno mantenere invariati i primi due strati. La soluzione al nostro scopo la possiamo raggiungere attraverso 4 fasi, così definite:

  • la croce gialla
  • il pavimento giallo
  • mettere a posto gli angoli
  • mettere a posto gli spigoli

Cubo di Rubik: la croce gialla

Osservate il vostro cubo e rigiratelo, senza modificare i primi due strati, fino a formare una croce di colore giallo.

Cubo di Rubik: il pavimento giallo

Una volta aver rivolto verso l’alto la croce bisogna lavorare sugli angoli, osservando dove si trovano le restanti facce gialle.

Se hai 3 angoli da mettere a posto dovrai applicare il seguente algoritmo, che definiamo con la lettera C e che comprende le mosse in questo determinato ordine: rotazione in alto, sinistra, in basso, sinistra, in alto, sinistra, sinistra, in basso. Se sono 4 gli angoli da risolvere, l’algoritmo va ripetuto per due volte di seguito.

Cubo di Rubik: mettere a posto gli angoli

Dopo aver messo a posto la faccia gialla è il momento di sistemare gli angoli, rimescolando i cubetti e sistemando gli spigoli e gli angoli.

Cubo di Rubik: mettere a posto gli spigoli

Se hai 3 spigoli da sistemare in senso orario devi applicare l’algoritmo C che abbiamo visto in precedenza e ruotare di 90 gradi il cubo, sul suo asse verticale in senso orario. Se invece hai tre spigoli fuori posto che vanno ruotati in senso antiorario, applica l’algoritmo e ruota il cubo di 90 gradi, ma stavolta sul suo asse verticale in senso antiorario.

Il vostro cubo di Rubik è finalmente terminato!