Site icon Syrus

Come scrivere un articolo per un blog

Come si fa a scrivere un buon articolo per un blog? Bene, prima di tutto c’è bisogno di sapere a che tipo di pubblico ci si vuole rivolgere. Ad esempio, se l’intento è scrivere per dei ragazzi giovani, allora la parola chiave è semplicità, quindi non usare un linguaggio non troppo articolato e artificioso. D’altro canto nel caso in cui si volesse scrivere un articolo per dei professionisti di un determinato settore, allora forse un linguaggio troppo basilare potrebbe non essere adatto, e sarà meglio utilizzare un gergo un po’ più professionale e preciso, visto che il pubblico di riferimento, in questo caso, conosce bene la materia di cui si sta scrivendo. Quindi ricapitolando, il primo consiglio è: conoscere coloro a cui ci si vuole rivolgere, perché da questo deriverà poi il tipo di scrittura da adottare.

Laptop with browser and search bar – stock vector.

Secondo elemento di fondamentale importanza, poi, è non perdersi in troppi giri di parole complicate, ma garantire la qualità dei contenuti. Puoi provare a rendere ad utilizzare alcuni accorgimenti per poter rendere la lettura dell’articolo più lineare, come per esempio prediligendo un font leggibile (ad esempio Times New Roman o Arial), utilizzando elenchi numerati, colori diversi per i link per farli risaltare, o il grassetto per le parole chiave su cui vuoi focalizzare l’attenzione del lettore. Ultimo accorgimento è quello di evitare la sottolineatura, soprattutto perché di solito ci si aspetta un link quando ci si imbatte in una frase sottolineata. Per quanto riguarda la lunghezza del testo, in realtà non esiste una vera e propria regola scritta, in genere sarebbe meglio tenersi tra le 300 e le 500 parole, ma è sempre meglio essere più concisi che dilungarsi rendendo l’articolo noioso.

Utilizzare un buon lessico, conoscere bene le regole grammaticali, sono ovviamente elementi imprescindibili per scrivere bene su un blog. E’ utile scegliere sempre frasi chiare e concise, che seguano la classica struttura attiva di soggetto verbo complemento, in modo da rendere l’articolo più scorrevole alla lettura. Per concludere, ricorda di essere coerente nei temi trattati dall’inizio alla fine e cerca di rendere la lettura un momento di svago per i tuoi lettori puntando soprattutto sull’originalità. Ricorda di non copiare mai, prima di tutto per una questione legale e di diritto d’autore, ma anche perché potresti perdere di credibilità per Google, per i motori di ricerca e per i lettori.

Syrus

Exit mobile version