Come trasmettere in streaming su Telegram

Come trasmettere in streaming su Telegram

Lanciato nel 2013 senza troppi proclami né aspettative, in pochissimo tempo, Telegram è diventato il
primo competitor di WhatsApp nel settore delle app di messaggistica istantanea. I suoi fondatori, i fratelli Nicolaj e Pavel Durov hanno affidato la gestione del servizio alla Telegram LCC, una società a
responsabilità limitata con sede a Dubai. Telegram funziona grazie alla tecnologia cloud e, con il tempo, ha fatto registrare molti passi in avanti, grazie ai tanti aggiornamenti, alle opzioni e alle novità introdotte.

Seppur al momento del lancio il servizio non solleticò l’attenzione di tanti utenti, al tempo presi
unicamente dal fenomeno WhatsApp, con il trascorrere degli anni, la situazione è notevolmente cambiata. In poco tempo, infatti, Telegram è cresciuto a vista d’occhio tanto che, stando ai dati diffusi dall’azienda, attualmente, vanta 700 milioni di utenti attivi per mese.

I motivi di questa improvvisa impennata di iscritti si è rilevata soprattutto quando WhatsApp, fino
a quel momento leader incontrastato nel comparto delle app di messaggistica istantanea, ha modificato le policy sulla privacy. Soprattutto questo evento ha spinto molti utenti ad abbandonare il servizio di Menlo Park per fruire di Telegram.

E questo boom di iscrizioni ha costretto il team di Telegram ad inserire alcuni banner pubblicitari all’interno dell’app, al fine di contenere i costi di gestione, man mano sempre più elevati. Al momento del suo lancio e per molti anni a seguire, infatti, Telegram era completamente gratuito. In più, Telegram propone anche una versione browser, nota come Telegram Web.

Le funzionalità più interessanti di Telegram e gli ultimi aggiornamenti

In questi 9 anni, dal primo lancio del servizio, Telegram ha fatto molti passi in avanti, offrendo ai suoi utenti nuovi servizi ed innovativi aggiornamenti. In particolare, tra le funzionalità più interessanti
ed innovative di Telegram, è possibile menzionare soprattutto queste:

  • un editor per modificare e ottimizzare foto e video;
  • un lettore musicale per l’ascolto dei brani preferiti;
  • uno strumento dedicato alla realizzazione dei gruppi Telegram, in grado di ospitare fino a 200000 persone;
  • chat e foto a tempo, che si autoeliminano;
  • chat private e chat segrete;
  • dirette streaming su Telegram.

Come trasmettere in streaming su Telegram

Da qualche mese, come preannunciato con una nota sul blog ufficiale di Telegram, i nuovi aggiornamenti effettuati hanno introdotto interessanti funzionalità. La più interessante e che, di certo, ha suscitato maggiormente la curiosità di tutti è stata quella che consente agli utenti di trasmettere in streaming su Telegram, ricorrendo ad alcuni programmi molto usati tra gli operatori della comunicazione, quali OBS Studio e Xsplit Broadcaster.

In realtà, già da tempo i gruppi e i canali Telegram sono compatibili con le dirette streaming, fruibili ed aperte ad un numero illimitato di utenti. Con questo nuovo aggiornamento e con la possibilità di
trasmettere in streaming su Telegram, gruppi e canali possono trasformarsi in vere e proprie emittenti televisive.

Per trasmettere in streaming su Telegram, basterà seguire questi passaggi:

  • aprire una nuova Chat Video (nel caso dei gruppi) oppure cliccare su Diretta streaming (nel caso dei canali);
  • premere sul comando Trasmetti con;
  • inserire i dati messi a disposizione da Telegram all’interno del programma di streaming usato;
  • iniziare a trasmettere in streaming su Telegram.

Ti consiglio di leggere anche…

Come sbloccare Telegram “Troppi tentativi. Riprova più tardi”

Come accedere a Telegram da web con il QR Code o il numero di telefono

Qual è la differenza tra Telegram e Telegram X?