Come usare LEGO Digital Designer

Come usare LEGO Digital Designer

Sicuramente tutti, almeno una volta nella vita, hanno giocato ai famosissimi mattoncini colorati LEGO. Un gioco che ha appassionato moltissime generazioni, e che permette di dare libero sfogo alla fantasia, costruendo qualsiasi cosa che venga in mente, edifici, mezzi di trasporto e intere città sono solo alcuni esempi. Oggi, quel gioco che univa grandi e piccoli, è arrivato anche in versione digitale con il LEGO Digital Designer. Questo è un programma per computer prodotto dalla LEGO Group come parte di LEGO Design byME. È disponibile sia per macOS che per sistemi Windows, e permette agli utenti di costruire modelli usando blocchi di LEGO virtuali. Un grandissimo vantaggio di questa versione virtuale rispetto a quella fisica? Il fatto che qui si ha a disposizione una quantità illimitata di mattoncini, quindi non ci saranno limiti oltre alla vostra fantasia.

Per poterlo usare bisogna scaricarlo, e un altro aspetto positivo è che è un software freeware, che non richiede quindi alcun tipo di acquisto o abbonamento. Può essere scaricato direttamente dal sito ufficiale di LEGO Digital Designer. Qui dovrete scegliere la versione adatta per il sistema operativo del vostro PC. Una volta scelto, fate clic sulla voce Download now e aspettare che il programma venga scaricato sul vostro computer. Fatto ciò, aprite il programma e procedete con l’installazione.

2020-02-13 (4)

Una volta seguita l’intera procedura per l’installazione di LEGO Digital Designer, potrete finalmente avviare il programma. All’apertura del programma, in basso a destra, ci saranno due opzioni, l’icona di una cartella e l’icona di un foglio di lavoro. Visto che non avete ancora lavori già salvati, poiché avete appena installato e aperto il gioco, selezionate il foglio di lavoro. Si andrà ad aprire così una nuova area di lavoro, con al centro il disegno della classica piastra su cui vengono realizzate le varie costruzioni. Quest’area di lavoro si può ingrandire o rimpicciolire con la rotellina del mouse, e sui quattro lati sono presenti quattro frecce, consentendo di orientare l’area in questione, che si può muovere anche tenendo premuto il tasto destro del mouse e muovendo contemporaneamente l’area con il mouse stesso.

Nella barra di menu blu che si trova in alto ci sono otto icone. Per poter iniziare a lavorare dovete selezionare l’icona con la freccetta, nel caso in cui non è stata selezionata automaticamente all’apertura del foglio di lavoro.

2020-02-13 (5)

Sulla colonna di sinistra sono presenti tutti i vari mattoncini, in ognuno dei quali si trova disegnato il simbolo ‘+’. Cliccandoci sopra si aprirà un sottomenu in cui sono raffigurati tutti i pezzi relativi al mattoncino selezionato, divisi per misure e colorazioni. Scegliete dunque il mattoncino della forma, misura e colorazione che preferite, e cliccateci sopra con il tasto sinistro del mouse. Il pezzo scelto verrà riportato automaticamente nell’area di lavoro, ma non verrà fissato sul piano. Infatti, potrete spostarlo dove più preferite e, vicino ad esso, ci saranno quattro freccette che rappresentano le freccette della tastiera. Cliccando quindi questi quattro pulsanti della tastiera sarà possibile muovere il pezzo in quattro direzioni diverse. Una volta che avete deciso dove e in che posizione mettere il mattoncino, potete fissarlo sul piano di lavoro cliccando con il tasto sinistro del mouse. Se non vi piace la posizione, potrete spostarlo cliccando sempre con il tasto sinistro, spostarlo dove volete, e rifare clic con il tasto sinistro per fissarlo nuovamente.

Se ora volete mettere un altro mattoncino al di sopra di quello che avete appena messo, vi basterà cliccare il mattoncino di vostra preferenza nel menu a sinistra e posizionarlo al di sopra di esso, fissandolo con il tasto sinistro del mouse.

Un trucchetto per velocizzare il tutto, quando dovete inserire tanti pezzi dello stesso tipo, è cliccare sulla seconda icona del menu blu in alto. In questo modo potrete clonare un pezzo a vostra scelta sul piano di lavoro.

Finita la vostra costruzione, non resta altro che salvare il tutto, cliccando sull’icona del salvataggio presente in alto a sinistra, e iniziare un altro lavoro.