La cache è una parte della memoria del computer di piccole dimensioni. Essa è necessaria per un’esecuzione più veloce dei programmi e dei dati. Ma, nonostante la sua presenza sia spesso utile, a volta è importante cancellarla. Infatti, pulendo la cache, è possibile ottenere due vantaggi. Prima di tutto, si possono vedere i siti web che si visitano nella loro versione aggiornata. Questo aspetto è essenziale specialmente nel caso si è soliti fare acquisti online. In questo modo, infatti, è possibile avere un aggiornamento costante dei prezzi dei prodotti. Il secondo vantaggio, invece, riguarda lo spazio del PC. Sebbene abbiamo sottolineato le sue piccole dimensioni poc’anzi, è importante sapere che, con il tempo, la cache può essere così ampia da occupare anche veri e propri gigabyte.
Ma come cancellare la cache del browser? In passato vi abbiamo già mostrato come cancellare il contenuto della cache su Firefox. Oggi, invece, ci soffermeremo su un altro grande motore di ricerca, Google Chrome. Passiamo al nostro tutorial, facendo una piccola distinzione tra le azioni da compiere se si possiede un PC, uno smartphone Android o un iPhone.
Cancellare la cache da PC
- Apri Google Chrome;
- In alto a destra, seleziona il simbolo ⁝;
- Nel menu che si apre, vai su Altri strumenti;
- Clicca su Cancella dati di navigazione;
- Scegli un intervallo di tempo e spunta le caselle “Cookie e altri dati dei siti” e “Immagini e file memorizzati nella cache”;
- Clicca, infine, su Cancella dati.
Cancellare la cache da Android
- Apri Google Chrome;
- In alto a destra, seleziona il simbolo ⁝;
- Clicca su Cronologia;
- Seleziona Cancella dati di navigazione;
- Scegli un intervallo di tempo e spunta le caselle “Cookie e dati dei siti” e “Immagini e file memorizzati nella cache”;
- Clicca, infine, su Cancella dati.
Cancellare la cache da iPhone
- Apri Google Chrome;
- In basso, seleziona il simbolo ⋯;
- Clicca su Cronologia;
- Seleziona Cancella dati di navigazione;
- Scegli un intervallo di tempo e spunta le caselle “Cookie, dati dei siti” e “Immagini e file memorizzati nella cache”;
- Clicca, infine, su Cancella dati di navigazione.
Ma cosa succede se cancello la cache? Nulla di irrecuperabile. Infatti, vengono perse alcune impostazioni nei siti già visitati. Per esempio, si dovrà eseguire nuovamente l’accesso ad essi. Un altro aspetto, invece, è quello della lentezza del caricamento delle pagine web. Questo accade proprio perché le immagini e la struttura dei siti devono essere caricati nuovamente dal dispositivo.