La CNIL punta il dito sull’utilizzo di Google Analytics da parte di molti siti web. Il Garante della privacy francese ritiene, infatti, che lo strumento di tracciamento, che consente in particolare di conoscere il numero di visite a un sito o un’applicazione, non sia conforme al GDPR poiché che c’è un trasferimento di dati dall’Europa agli Stati Uniti.
In seguito all’intervento dell’ONG austriaca per la tutela della privacy NOYB (None of Your Business), la CNIL ha ritenuto che le condizioni per il trasferimento dei dati raccolti da questo strumento statistico, per mancanza di supervisione, potrebbero esporre gli utenti francesi a programmi di sorveglianza negli Stati Uniti. “Se Google ha adottato misure aggiuntive per regolare i trasferimenti (…) queste non sono sufficienti per escludere la possibilità di accesso da parte dei servizi di intelligence americani a questi dati”, stima il regolatore.
La CNIL mette quindi in mora un gestore di siti Internet, senza tuttavia nominarlo pubblicamente. Questo editore ha ora un mese per conformarsi al regolamento europeo sulla protezione dei dati (RGPD), cessando di utilizzare Google Analytics nelle condizioni attuali. Una volta scaduto tale termine, potrà essere oggetto di sanzioni.
La maggior parte dei siti Web utilizza Google Analytics per conoscere il numero di visite e avere altre statistiche. Questa diffida segna comunque una nuova svolta nella saga dei trasferimenti di dati tra Europa e Stati Uniti, dopo una prima decisione dell’autorità austriaca nei confronti di Google a metà gennaio. Il gruppo americano ha quindi cercato di minimizzare questa decisione e ha invitato l’Unione Europea e gli Stati Uniti a negoziare al più presto un nuovo quadro giuridico.
“È interessante notare che le varie autorità europee per la protezione dei dati giungono tutte alla stessa conclusione: l’uso di Google Analytics è illegale”, ha dichiarato Max Schrems, fondatore di NOYB, in un comunicato stampa. In totale, la ONG ha presentato 101 reclami in Europa contro i responsabili del trattamento dei dati che trasferiscono dati personali, raccolti da Google Analytics o dalla sua controparte Facebook Connect.