TECNOLOGIA, INTERNET TRENDS, GAMING, BIG DATA

I consigli di McAfee per creare una password sicura e facile da ricordare

I consigli di McAfee per creare una password sicura e facile da ricordare

By federicamercadante

Una semplice parola, un mix di numeri e lettere, rappresentano l’unico ostacolo che separa i malintenzionati dalle nostre informazioni private. Al giorno d’oggi, gli attacchi hacker sono in aumento e riescono sempre più a violare i nostri account e ad impossessarsi dei nostri dati, della nostra vita. 

Anche se i più esperti utilizzano diversi sistemi complessi tramite cui riuscire ad indovinare le password degli utenti in pochissimi minuti per violare i loro account, analizzando l’elenco delle prime 20 password più utilizzate al mondo si evince che la maggior parte degli utenti non pone particolare attenzione nel momento in cui devono scegliere la parola chiave per la sicurezza del proprio account e si affidano a password semplici e facili da decifrare senza il bisogno di alcuna macchina particolare. Infatti, le prime due password più utilizzate al mondo sono rispettivamente “12345” e “password”, ne viene da sé che è una notizia imbarazzante sapendo la combinazione quasi infinita che può venir fuori utilizzando solo 4 caratteri tra cui lettere maiuscole e minuscole, simboli e numeri. 

Ciò che spinge gli utenti a creare password molto semplici è la paura di non ricordarle con il passare del tempo. Vediamo di seguito quali sono i consigli di McAfee su come creare una password sicura:

  • Utilizzare minimo 8 caratteri. Più lunga sarà la password e più sarà alto il suo livello di sicurezza; è bene optare per un minimo di 8 caratteri ma, per proteggere qualcosa di particolarmente importante come i tuoi dati bancari, conviene utilizzare almeno 12 caratteri. 
  • Sfruttare i simboli della tastiera. Per aumentare al massimo la sicurezza della password è utile ricorrere a tutto ciò che la tastiera ha da offrire e, dunque, utilizzare in modo strategico lettere maiuscole e minuscole, numeri e soprattutto i simboli che sono quelli che più spesso vengono ignorati. 
  • Non scegliere i modelli di password più comuni. In seguito ad uno studio, sono stati rilevati i modelli più comuni seguiti per la creazione di una password e questi sono: 
    • esempio 1: Komand123; 
    • esempio 2: Komando12; 
    • esempio 3: Koma12345.
  • Non utilizzare la stessa password per più account. Evita di utilizzare la stessa combinazione per più siti, così facendo potresti compromettere la validità e la sicurezza di più account, non solo di uno.
  • Attenzione a dove conservi le password. Se vuoi conservare e tenere al sicuro i tuoi file, non creare un documento “password” da conservare nel cloud ma scegli gestori affidabili. 

Per memorizzare al meglio una password complessa, invece di ricorrere ad una combinazione casuale, puoi scegliere una frase memorabile che ricordi alla perfezione e selezionare la prima lettera di ogni parola. 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: