Sempre più persone si rivolgono a Internet per trovare prodotti e servizi di cui si hanno bisogno. Per questo motivo, l’e-commerce è più importante che mai, anche per le piccole imprese; tuttavia, non basta avere un negozio online: è necessario adottare misure per ottimizzare il proprio sito web ed ottimizzare il marketing per ottenere il massimo dalle vendite dell’e-commerce. Far decollare il tuo negozio online è una grande sfida e lo è ancor più convincere i tuoi clienti ad effettuare effettivamente un acquisto. Ecco quindi i consigli di Shopify per aumentare le vendite del proprio e-commerce: continua a leggere questo articolo per conoscerli al meglio e per far decollare anche tu il tuo negozio online!
1. Avere una call-to-action chiara
Sulla pagina dei tuoi prodotti e servizi, quello che più ti interessa è sicuramente che il cliente clicchi su “Aggiungi al carrello” e poi “Procedi all’acquisto”, giusto? Per far sì che ciò avvenga, quindi, il pulsante per effettuare queste azioni è la componente più importante di una pagina prodotti e dovrebbe quindi risaltare rispetto al contenuto circostante, avere l’area intorno sgombra ed essere posizionato nella parte superiore della schermata.
2. Avere una fotografia di prodotto di alta qualità
Si sa: l’occhio vuole la sua parte. Immagini di alta qualità, con una buona luce e dei bei colori è fondamentale per il proprio e-commerce. Spesso un libro viene giudicato proprio dalla copertina.
3. Avere delle fotografie funzionali per risaltare i prodotti
Le fotografie sul tuo e-commerce non devono solo essere belle e gradevoli alla vista, ma anche funzionali. È importante infatti che esse risaltano al meglio i punti di forza dei vostri prodotti e servizi, mostrando il prodotto da più angolazioni, permettendo di fare lo zoom, di evidenziare le caratteristiche esclusive del prodotto.
4. Collegare le immagini alle varianti
Si può aggiungere un tocco di personalità ai propri prodotti e ai propri servizi, inventando dei nomi da assegnare alle varianti, in base ai diversi colori, profumi, ecc. È comunque importante ricordare che questi nomi inventati non devono essere ambigui, troppo fantasiosi o poco chiari, o perlomeno devono essere sempre accompagnati da immagini che chiariscano ogni ambiguità.
5. Fornire informazioni adeguate in base al prezzo
È sempre importante descrivere in dettaglio i propri prodotti e le loro descrizioni devono essere tanto più elevate quanto più alto è il loro prezzo. Questo perché è bene tenere conto della stesura del testo, soprattutto quando la descrizione deve contribuire a giustificarne l’alto prezzo, mostrando adeguatamente materiali, origini e caratteristiche del prodotto.
6. Fornire contenuti adeguati ai clienti
Oltre alla descrizione del prodotto e al prezzo, nella pagina prodotti il contenuto deve essere sempre incentrato sul cliente: il tono della sua descrizione deve essere a metà strada tra un tono tecnico, adatto ai clienti più esperti, ed un tono meno tecnico per i clienti meno esperti, completo magari di video, menù a tendina, guide e chiare strutture del copywriting.
7. Avere un branding adeguato
Dato che il tuo cliente probabilmente non andrà mai sulla tua home page per conoscere le informazioni sul tuo brand, è importante che su qualsiasi pagina si trovi, il cliente conosca quante più informazioni possibili sul vostro marchio. Per farlo, ottimizza il copywriting ed il design rendendo ben visibile il brand con icone e logo, grafica lineare e chiara.
8. Avere contenuti aspirazionali
I prodotti e servizi che vendete devono avere dei buoni motivi per essere acquistati: convinci quindi i tuoi clienti che i tuoi prodotti li aiuteranno a raggiungere degli obiettivi, a migliorare la propria vita e risolvere i loro problemi.
9. Avere dei contenuti coinvolgenti
Evita assolutamente liste noiose di caratteristiche e descrizioni banali: prediligi invece descrizioni personalizzate, originali, in linea con la vostra filosofia ed autentiche.
10. Avere una convalida sociale
Una pagina di prodotto e-commerce non è tale senza convalide sociali, che aggiungono credibilità al tuo shop online e aumentano il tasso di conversione. Esempi di convalide sociali possono essere recensioni, foto di Instagram e testimonianze dirette.
11. Conoscere bene i propri clienti
Tutto ciò che abbiamo presentato finora non è nulla senza prima la conoscenza del proprio pubblico: bisogna capire chi siano i propri clienti, cosa vogliono, cosa li spinge all’acquisto e a chi si intende rivolgersi.