Site icon Syrus

Le migliori app per vedere chiamate anonime e scoprire numeri sconosciuti

Spesso ti sarà capitato di ricevere chiamate fastidiose, insistenti e/o misteriose da parte di numeri sconosciuti, che ti chiamano a qualsiasi ora del giorno. All’inizio avrai considerato l’idea di bloccare direttamente quel numero, ma poi puoi esserti incuriosito e puoi essere rimasto col dubbio su chi fosse e su chi si nascondesse dietro la chiamata dal numero sconosciuto.

Prima di ricorrere alla drastica soluzione del blocco del numero di telefono, infatti, sappi che esistono dei passaggi intermedi molto utili per svelare questo mistero. Puoi infatti installare sul tuo smartphone delle app che ti permettono di vedere le chiamate anonime e scoprire chi si cela dietro i numeri sconosciuti. Si tratta di app disponibili sia per Android che per iPhone e, soprattutto, di app gratuite nel loro utilizzo base, con solo qualche opzioni aggiuntiva a pagamento che però non è obbligatoria.

Se sei curioso di sapere anche tu quali siano le migliori app per vedere le chiamate anonime e scoprire i numeri sconosciuti, continua a leggere questo articolo! Ti consiglierò le tre app migliori in questione!

Whooming: app per Android, iOS e iPadOs

La prima app che mi sento di consigliarti è Whooming, scaricabile dal Play Store per Android a questo link o dall’App Store per iOS a quest’altro link. Si tratta di un’app tramite cui si potrà identificare il numero telefonico di chi chiama con il privato, lo sconosciuto o l’anonimo. Quest’app offre al consumatore due versioni, una gratuita ed una a pagamento: tramite la prima, si potrà scoprire soltanto una parte del numero sconosciuto, mentre con quella a pagamento, in cambio di un economico abbonamento mensile o trimestrale, si potrà scoprire il numero per intero.

Questa app utilizza la tecnica della deviazione della chiamata: ogni qualvolta riceverai una chiamata anonima, infatti, ti basterà premere sulla cornetta rossa per rifiutare la chiamata e quest’ultima verrà deviata direttamente al sistema di Whooming. Sarà lui ad occuparsi di identificare il numero e, una volta scoperto di chi si tratta, potrai decidere se bloccarlo o smascherarlo.

Truecaller: app per Android e iOS

Un’altra app che mi sento di consigliarti è Truecaller, anch’essa disponibile sia per Android che per iOS sul Play Store e sull’App Store. Questa app è molto utilizzata ed apprezzata da numerosi consumatori, poichéè la migliore in campo soprattutto per le chiamate promozionali indesiderate.

Sicuramente ti sarà capitato di ricevere, parecchie volte, chiamate da parte di aziende che vogliono offrirti le loro pubblicità e ti disturbano anche nei meno opportuni: grazie a quest’app gratuita (a pagamento solo per le sue funzioni extra), potrai identificare ed eventualmente bloccare le chiamate di call center, truffatori ed altri “seccatori noti”, i cui numeri sono famosi ormai su internet e sono quindi facilmente riconoscibili.

Should I Answer: app per Android e iOS

Un’ultima app simile a True caller è Should I Answer, anche questa disponibile per Android ed iOS sul Play Store e sull’App Store. Quest’app permette infatti di scegliere il tipo di protezione che si vuole attivare sul proprio smartphone fra tre tipi principali: una protezione attiva, grazie alla quale l’app può bloccare direttamente le chiamate spam; una protezione passiva, grazie alla quale la suddetta app può visualizzare solamente gli avvisi contro lo spam; oppure nessuna protezione, se si sceglie la quale l’app non potrà attivare alcun tipo di protezione. 

A differenza di True caller, non richiede obbligatoriamente il numero di cellulare dell’utente che sta utilizzando l’app. Anche nel caso di questa app, si tratta di una applicazione di base gratuita e dotata di un’utilità crescente, poiché il database su cui si appoggia viene arricchito di giorno in giorno in base ai feedback degli utenti.

Syrus

Exit mobile version