Site icon Syrus

Quale PC da gaming comprare: tutto quello che devi sapere

Come scegliere un PC da gaming

Photo by Florian Olivo

Hai problemi a scegliere il tuo PC da gaming? Non è facile, infatti, fare una scelta con i tanti modelli di computer esistenti sul mercato per giocare ai videogiochi in modo comodo e fluido. Ma niente panico! Ecco la nostra guida dettagliata che ti aiuterà nella tua ricerca del computer da gaming ideale, che combini prestazioni e rispetti il ​​tuo budget.

Cos’è un PC da gaming?

Tra realismo avanzato e gameplay elaborato, i videogiochi si sono evoluti molto e continuano a farlo. I giocatori hanno quindi un costante bisogno di prestazioni elevate. Una macchina in grado di soddisfare le loro aspettative è perciò più che necessaria, soprattutto perché la tecnologia sta cambiando rapidamente e gli ultimi giochi di moda sono molto avidi in termini di risorse.

Il PC da gaming un computer costruito appositamente per i videogiochi. Uno dei suoi numerosi e maggiori vantaggi risiede quindi nel livello di prestazioni fornite. In altre parole, questo tipo di macchina è in grado di supportare videogiochi molto avanzati, ma anche molto pesanti per il tuo computer.

La differenza tra un giocatore e un utente classico sta nelle rispettive aspettative. Da un lato, il giocatore desidera soprattutto beneficiare di una resa grafica fluida e di una buona giocabilità senza intoppi. Vorrebbe anche riuscire a evitare il più possibile il surriscaldamento della sua macchina durante sessioni di gioco prolungate perché potrebbe influire sulle prestazioni del PC o addirittura causarne il crash. D’altra parte, l’utente classico tende ad accontentarsi di prestazioni standard del computer orientate alle applicazioni d’ufficio di tutti i giorni (navigazione web, utilizzo di una suite per ufficio come Office o una delle sue alternative gratuite).

L’utilità principale di un giocatore su PC è consentire giochi senza bug, rallentamenti o persino scarsa qualità di visualizzazione. In breve, questa è una macchina progettata per offrire un’esperienza di gioco fuori dal mondo.

I diversi tipi di computer da gioco

Esistono due tipi di computer dedicati ai videogiochi: portatile e computer desktop. Qual è la differenza tra questi due modelli?

Vantaggi di un computer portatile da gaming

Il vantaggio principale di un computer da gaming è soprattutto la sua natura compatta e leggera. Questo è utile se esci spesso da casa per giocare. Inoltre, un laptop da gaming è molto compatto e facile da riporre. Un angolo del tavolo o anche le ginocchia possono essere un supporto più che sufficiente per giocare.

I vantaggi di un PC da gaming fisso

I PC desktop da gioco, invece, sono molto più grandi e quindi occupano più spazio, ma questo è comunque un vantaggio innegabile. Ciò consente ai componenti interni di avere spazio sufficiente per funzionare in modo ottimale. A causa del maggiore utilizzo del processore e della scheda grafica, i computer da gioco sono molto più soggetti al surriscaldamento. È quindi necessario, per evitare inconvenienti, ricorrere ad un sistema di raffreddamento più efficiente, e quindi più capiente.

Inoltre, va notato anche che un PC fisso è vantaggioso per la sua natura scalabile. Questo è l’ideale per l’ottimizzazione futura della potenza della tua macchina cambiando alcuni componenti. Allo stesso modo, è anche possibile aggiungere nuovi elementi in grado di migliorare le prestazioni e la qualità del gioco.

Inoltre, se il criterio della taglia ti demotiva nonostante tutto, sappi che oggi le cose sono molto cambiate. Le nuove tecnologie, infatti, hanno permesso ai PC da gioco desktop di avere formati sempre più piccoli.

Cosa serve per avere un buon PC da gaming?

Un certo numero di componenti è essenziale per il funzionamento di un computer per videogiochi (sia che si tratti di giochi online o meno). Il segreto per trovare un buon modello è tenere conto di questi diversi elementi al momento della scelta.

La scheda grafica

La scheda grafica è indispensabile per il calcolo e per la visualizzazione dell’immagine sullo schermo di un PC. Pertanto, maggiore è la sua potenza, migliore è la resa visiva. La scelta della tua attrezzatura da gioco va quindi fatta in base al grado di qualità desiderato in termini di display.

Generalmente i produttori utilizzano una sequenza di numeri associati a una o più lettere per classificare il proprio prodotto. E il più delle volte, numeri più alti significano modelli più potenti. I più grandi marchi a brillare in questo universo sono tra gli altri AMD, NVIDIA o anche, in misura minore, Intel.

Inoltre, anche la memoria video della scheda grafica è un parametro da tenere in considerazione nella scelta di un buon PC da gaming. Naturalmente, le sue dimensioni influiranno notevolmente sulla qualità delle immagini visualizzate. Ad esempio, per supportare standard visivi come 4K e WQHD, sarà necessaria una grande memoria video (diversi GB).

Lo schermo

Per una corretta visualizzazione dei tuoi giochi, anche lo schermo del tuo computer da gaming deve essere scelto con cura.

Va ricordato in generale che per un formato di schermo da 22 pollici, la definizione più adatta sarà 1680 x 1050 pixel. Per una dimensione compresa tra 24 e 27 pollici, la risoluzione più comune oggi è 1920 x 1080 pixel. Inoltre, per schermi più grandi (tra 29 e 34 pollici), l’ideale sarebbe 2560 x 1080 o addirittura 3440 x 1440 pixel.

Gli altri criteri altrettanto importanti da tenere in considerazione sono: il refresh rate, il tempo di risposta dello schermo e la tecnologia del pannello (OLED, TN, IPS, VA ecc…).

Il processore

Il processore è l’elemento centrale nel funzionamento del tuo PC da gioco desktop o portatile. Agisce come il cuore e il cervello del dispositivo allo stesso tempo. La sua importanza per l’elaborazione dei dati è innegabile, sia per l’uso classico, per la gestione di file audio o video, sia per il gioco. Pertanto, la velocità della tua macchina dipenderà dalla potenza del suo processore.

La scelta ideale dipenderà da una serie di dettagli come il numero di core, il tipo e la velocità (indicata in GHz) del processore. Fondamentalmente, più core hai, più potenza di calcolo simultanea avrai e migliori saranno le prestazioni del tuo PC.

La memoria RAM

Come in ogni computer, la RAM è un criterio di selezione da non trascurare. E per una buona ragione, la RAM è associata al processore per garantire una buona velocità operativa per il tuo PC gamer. Le capacità della RAM integrata nei computer da gioco variano generalmente tra 8 e 32 GB. Quello da tenere a mente è che la fluidità e la qualità del funzionamento aumentano all’aumentare della dimensione della RAM. Più RAM hai, meglio sarà per i giochi!

Inoltre, va notato che attualmente sul mercato esistono due categorie di RAM, ovvero DDR3 e DDR4. Per fare la tua scelta, ti consiglio di tenere conto del fatto che la RAM DDR3 è già uno standard da molto tempo. Per quanto riguarda la RAM DDR4, non è ancora lo standard, ma offre comunque più potenza e velocità.

Archiviazione: preferisci un disco rigido SSD

Che si tratti di un modello portatile o desktop, è importante che il tuo computer da gaming abbia lo spazio di archiviazione delle dimensioni giuste. Ciò ti consentirà di archiviare non solo i tuoi videogiochi preferiti, ma anche i tuoi file multimediali.

Avrai la possibilità di scegliere tra il classico disco rigido e l’SSD, che sono i due principali tipi di archiviazione offerti sul mercato. E per entrambi, la velocità è importante per una rapida trasmissione dei dati. Preferisci un hard disk SSD, sicuramente più costoso, ma molto più veloce in lettura e scrittura, che aumenterà le prestazioni del tuo computer! Scegliere questo tipo di hard disk ti permetterà di velocizzare Windows all’avvio e avere un PC molto più reattivo!

La qualità del suono

Molto più di quanto pensi, la qualità del suono è un criterio che conta per ottenere un PC da gioco che valga la pena. Tanto quanto per la definizione dell’immagine, il sonoro favorisce l’immersione del giocatore nell’universo del suo videogioco.

In generale, le prestazioni audio native sono più che sufficienti per godere di una buona esperienza di gioco, tuttavia potrebbe essere necessario aggiungere una scheda audio per perfezionare il rendering finale.

Connettività (mouse/tastiera/auricolare)

Un PC da gioco può avere tutte le caratteristiche sopra menzionate, ma il suo utilizzo non sarà più interessante senza la connessione ideale. A questo livello è necessario che la macchina disponga di più porte USB. Questo è un dettaglio importante, soprattutto perché ci sono diverse periferiche (tastiera, mouse, cuffie, controller, ecc.) da collegare per poter giocare correttamente.

È anche fondamentale controllare le uscite video offerte. A questo livello, un’uscita HDMI sarebbe gradita se si desidera poter giocare su un televisore. Potrebbe anche esserti utile collegare il tuo computer da gioco a un proiettore o qualsiasi altro terminale. Tra le altre cose, potresti aver bisogno di una porta DispayPort, USB 2.0 o USB 3.0 o una porta DVI.

Inoltre, non dimenticare di fare la scelta dell’ergonomia quando vai a scegliere le tue cuffie da gioco, il tuo mouse e il suo tappetino o la tua tastiera. Considera quanto spazio hai per installare tutta la tua attrezzatura da gioco.

Quanto deve costare un buon PC da gaming?

La questione del budget tiene conto di diversi fattori:

In ogni caso, tieni presente che dovrai pianificare tra 1000 e 5000 € per un PC desktop da gaming di fascia media. Nota bene: il prezzo può andare oltre i 5000 € per la gamma superiore. Nella categoria dei modelli portatili invece, il prezzo va dai 1000 ai 5000€ per la fascia media e alta.

Ti consiglio di leggere anche…

Amazon Prime Gaming: giochi e contenuti offerti a febbraio 2023

Windows 11: come aumentare le prestazioni del PC per il gaming

4 smartphone da gaming economici e potenti sotto i 450 euro che ti stupiranno

Syrus

Exit mobile version