Site icon Syrus

Quanto costa fare pubblicità aziendale su LinkedIn

LinkedIn è un portale web strutturato come se fosse un social network “dedicato” al settore del lavoro. In esso in fatti il vostro profilo può rispecchiare completamente al vostro curriculum vitae, avendo al suo interno la vostra formazione e le vostre esperienze lavorative. Attraverso questi dati sarete poi inseriti in una categoria di persone nel sito, e riceverete diverse notifiche o ads che vi porteranno a conoscere altre aziende che siano in qualche modo collegate a voi e vi possano suscitare interesse. 

Il sistema di pubblicità su LinkedIn infatti non è un servizio Google o Amazon, come gli Ads in altri siti, ma è un processo interno al portale stesso. Questo permette a molte aziende di aumentare la propria visibilità in maniera mirata verso utenze che possano rispecchiare al meglio i loro target.

Ma come funziona e quanto costa fare pubblicità aziendale su LinkedIn?

Il sito utilizza al suo interno un sistema di aste online automatiche per la ripartizione degli annunci tra le utenze. Quindi il costo di per sé non è fisso ma può variare, non in base alle visualizzazioni che si ottengono, come accade per altri tipi di pubblicità mirate, ma in base alle aste vinte. Queste, come detto prima, sono automatiche e vengono fatte ogni volta che un utente di una determinata categoria carica una pagina di LinkedIn. Se vi interessa sapere nel dettaglio il completo funzionamento continuate a leggere questo articolo.

In primis, per poter sfruttare il meccanismo di pubblicità aziendale, sarà necessario scegliere un target specifico. LinkedIn permette un’ampia personalizzazione della scelta, cercando di selezionare al meglio e mirare gli annunci: questo funziona scegliendo alcune caratteristiche dei destinatari. La prima è la locazione geografica, che permette di scegliere di includere o escludere varie posizioni in cui l’annuncio verrà riprodotto. La seconda scelta è invece proprio la categoria di persone, riportando filtri sul settore lavorativo, aziende collegate, competenze, età, sesso e molte altre. 

Per quanto riguarda il costo effettivo invece LinkedIn permette di scegliere tra tre opzioni principali:

Offerta automatica

Le offerte automatiche utilizzano un sistema di intelligenza artificiale per svolgere le aste in automatico. In questo caso l’azienda non deve far altro che scegliere un budget giornaliero, il quale verrà automaticamente investito nell’acquisizione di spazio pubblicitario nel sito, sempre tenendo presente le categorie filtrate in precedenza. L’importo minimo per questa opzione è di 10 USD giornalieri anche se è consigliata una base di almeno 25 USD per raggiungere una discreta visibilità. 

Offerta con costo target

Questa opzione, come anche la successiva, è sempre automatica ma cambia leggermente nel meccanismo di investimento. Può essere divisa in altre tra sub-categorie, che sono: costo per click, costo per visualizzazione foto e costo per visualizzazione video. L’azienda attribuendo un budget per un totale di questi target permetterà all’intelligenza artificiale, che si occupa di svolgere le aste online, di investire in modo intelligente il budget in varie aste per raggiungere il target prefissato.

Offerta con costo massimo

Questa offerta è molto simile alla precedente, solo che invece che scegliere il numero di visualizzazioni o click, viene scelto il tetto massimo di spesa, sempre scegliendo per quale di queste categorie andare a mirare, click o visualizzazioni. 

Se avete un’azienda e avete bisogno di ulteriori informazioni vi consiglio di andare su questa pagina, dove vengono spiegate puntualmente tutte le specifiche, e vengono proposte anche altre opzioni di pagamento. 

Syrus

Exit mobile version