Site icon Syrus

Serie italiana Netflix Luna Nera: cast, trama

Tra le tante serie tv arrivate sul colosso dello streaming online nello scorso mese di gennaio troviamo la terza serie italiana Netflix, Luna Nera. Già nella conferenza stampa tenutasi a Roma, in occasione dell’evento Netflix See What’s Next di due anni fa, la piattaforma streaming aveva affermato di voler continuare ad investire sul panorama europeo.

Luna Nera, composta da sei episodi da circa 50 minuti, è stata creata dalle sceneggiatrici Francesca Manieri, che ha lavorato per Il miracolo, e Laura Paolucci, che troviamo invece ne L’amica geniale, ed è stata diretta da Francesca Comencini, Susanna Nicchiarelli e Paola Randi. La storia della serie è basata sul romanzo originale di Tiziana Triana dal nome Le città perdute – Luna Nera.

Il manoscritto ha una fitta rete di personaggi e fa riferimento ad una mitologia profondamente radicata nella leggenda locale italiana. Inoltre, ha dato l’opportunità a Netflix di realizzare uno show tutto al femminile in modo unico in Italia. Verranno rappresentate la mitologia e il folclore di alcune zone dell’Italia del XVII secolo. L’Italia ha infatti una ricchezza di storie, miti e leggende tali da ispirare romanzi, film e anche serie provenienti da tutto il mondo, e con Luna Nera si riuscirà a rappresentare tutto ciò.

Trama:

La terza produzione originale Netflix che parla italiano racconta di donne sospettate di stregoneria nel XVII secolo in Italia. La trama ruota attorno ad una ragazza, che si trova costretta a fuggire insieme a suo fratello minore dal villaggio in cui vivevano, perché ad un certo punto viene accusata di stregoneria. Fuggendo, trova rifugio grazie ad un gruppo di altre donne, anch’esse accusate di stregoneria come lei. Qui dovrà cambiare totalmente il suo modo di vivere e si troverà inoltre obbligata a dover scegliere tra un amore impossibile ed il suo destino, e senza capire come, si ritroverà in un mondo in cui ragione e misticismo si intrecciano.

Cast:

Nel cast di Luna Nera troviamo tanti giovani attori, molti dei quali al primo esordio nel mondo della recitazione, come Giorgio Belli, il personaggio protagonista della storia, per il quale questo è il suo primo ruolo sul piccolo schermo. Nel cast troviamo anche Manuela Mandracchia nel ruolo di Tebe, la quale ha già recitato in passato a teatro, ma mai in una serie televisiva. Antonia Fotoras, che interpreta Ade, la protagonista principale, invece ha già lavorato nella serie Il nome della Rosa.

I personaggi principali sono Ade, interpretata da Antonia “Nina” Fotaras, e Pietro, interpretato invece da Giorgio Belli. Ade è una giovane levatrice che, successivamente alla morte di un neonato che stava aiutando a nascere, viene accusata di essere una strega. Così si ritrova costretta a fuggire e si rifugia in una comunità di donne che vivono al limite del bosco. Qui Ade si troverà chiamata a scegliere se mantenere i suoi legami e le aspirazioni della vita precedente, o se scegliere davvero un’altra vita. Pietro, invece, è il figlio del capo dei cacciatori di streghe. Tra i due personaggi nascerà un amore, che però si rivelerà essere impossibile, e le cose non saranno semplici.

Syrus

Exit mobile version