Site icon Syrus

Suggerimenti Google per rendere più sicuro il tuo account

Google e i suoi servizi sono diventati parte integrante e fondamentale della nostra vita online e offline. Ogni giorno infatti, utilizziamo molti dei servizi offerti dalla piattaforma: dalla navigazione su Internet grazie a Google Chrome, all’invio e la ricezione di messaggi di posta elettronica attraverso Gmail. Tutto ruota attorno all’account Google, un profilo personale unico che consente di accedere gratuitamente a tutti i servizi dell’azienda statunitense. All’interno di questa risorsa, vengono custodite molte delle nostre informazioni personali che è quindi necessario proteggere e tenere lontano da hacker e truffatori. L’azienda di Mountain View, ha da sempre dedicato particolare attenzione alla sicurezza dei suoi prodotti, tanto da mettere a disposizione degli utenti una serie di strumenti per poter blindare il più possibile la privacy dei propri account. Se anche tu quindi, sei intenzionato a voler tutelare e assicurare i tuoi dati personali, di seguito ti mostreremo come fare in pochi semplici passi.

Indice

Come eseguire un controllo di sicurezza

La prima operazione che possiamo compiere per rendere più sicuro il nostro account Google, è quella di impostare un numero di telefono o un indirizzo e-mail di recupero. Infatti, questi dati di contatto possono essere utilizzati per bloccare qualsiasi accesso indesiderato da parte di terzi e avvisarti in caso di attività sospetta presente nel tuo account. Per farlo, ti basterà accedere all’interno dell’account Google e cliccare sulla voce Accesso di sicurezza > Accesso a Google. All’interno della nuova schermata, scorri verso il basso fino a Opzioni di recupero dell’account in cui troverai le informazioni inserite per il recupero del profilo in caso di problemi di accesso. Per poter modificare, cambiare o aggiungere i dati, ti basterà premere sulla freccia presente accanto ad ogni voce.

Un’altra operazione molto utile ed importante da fare, è quella di attivare la verifica in due passaggi. In questo modo, ogni volta che tenteremo l’accesso al nostro account da un nuovo dispositivo, ci verrà richiesto di inserire un codice inviato da Google all’interno del nostro smartphone. Questo tipo di procedura, aiuterà ad impedire l’accesso al tuo account da parte di hacker o malintenzionati. Per attivare la verifica in due passaggi:

Inoltre, per proteggere al meglio le informazioni sensibili, puoi valutare la possibilità di rimuovere l’accesso all’account per estensioni ed app non essenziali, oppure disattivarlo per quelle meno sicure. Vediamo come:

Rimuovere l’accesso alle app sui dispositivi Android

Rimuovere l’accesso ad un’estensione su Chrome

Disattiva l’accesso per le app meno sicure

Come utilizzare password univoche ed efficienti

Un altro fattore molto importante che consente di migliorare la sicurezza del proprio account Google, è quello di avvalersi di una password sicura. È preferibile utilizzarne una complessa che abbia almeno 12 caratteri e una combinazione qualsiasi di lettere, numeri e simboli (solo caratteri ASCII standard senza accenti). Inoltre, è sempre meglio evitare di utilizzare una password univoca per diversi tipi di account; questo perché, nel caso in cui dovesse essere scoperta, potrebbe venire utilizzata per accedere a tutti gli altri servizi.

Nota: se hai difficoltà a ricordare più password, prova ad usufruire di uno strumento per gestire le password salvate. In aggiunta, puoi anche sfruttare la funzionalità Controllo password per sapere se eventuali password del tuo account Google potrebbero essere state compromesse, sono inefficaci o vengono usate per più account.

Come proteggerti da messaggi e contenuti sospetti

Gli hacker possono approfittare della tua fiducia mascherando le proprie frodi in messaggi legittimi. Oltre alle mail, i truffatori usano anche SMS, chiamate e pagine web per fingersi istituzioni, familiari o colleghi. Per questo motivo, non rispondere mai ad e-mail, SMS, messaggi immediati, pagine web o chiamate che richiedono informazioni personali o finanziarie; inoltre, non cliccare su link o messaggi provenienti da siti web o mittenti non attendibili. Nel caso in cui dovessi ricevere un’e-mail o un messaggio sospetto, segnalali come spam o phishing per aiutare il servizio a bloccarne di simili in futuro.

Nota: Google Chrome è progettato per mostrare degli avvisi nel caso di contenuti sospetti; per poterli identificare più facilmente, controlla sempre se un messaggio di Gmail è stato autenticato oppure verifica se l’indirizzo e-mail e il nome del mittente corrispondono.

  

Syrus

Exit mobile version