Quante app riesci a contare se entri nell’App Store e provi a vedere tutte le applicazioni che gli sviluppatori hanno creato in questi anni e reso disponibili per iOS? Sono davvero tantissime e per tantissime funzionalità differenti: dalle app per ordinare cibo e prodotti, a quelle per gestire i messaggi ed i social, a quelle classiche di default per ogni dispositivo e chi più ne ha più ne metta.
Se anche a te è venuta un’idea originale ed intendi fare un’app, sappi che creare un’app da zero, come potrai leggere in questo link, non è affatto un gioco da ragazzi: ci sono diverse fasi, idee, studi e costi di gestione da tenere in considerazione, oltre a decidere se procedere con un fai da te o rivolgersi ad un professionista per raggiungere un livello professionale di applicazione desiderata. Nel tuo caso specifico, se sei interessato allo sviluppo di app iOS, continua a leggere questo articolo e ti darò dei consigli utili a riguardo!
Come funziona lo sviluppo di app iOS: differenze con app Android
A differenza delle app Android, per sviluppare un’app iOs, destinata quindi al mercato Apple, esistono diverse opportunità valide sia a pagamento che gratuite. Esistono per esempio dei programmi per sviluppatori Apple che consentono di sviluppare ciascuna app senza alcun costo ma che richiedono il pagamento di un abbonamento annuale per l’utilizzo del software.
Il modo più frequente per sviluppare app iOS è utilizzare l’applicazione gratuita Xcode, un software contenente un potente editor grafico, un editor di codice e molti modelli precompilati.
A differenza delle app Android, per il cui sviluppo il linguaggio di programmazione è Java, per le app Apple il linguaggio di programmazione è Swift, che sta sempre più prendendo piede e sostituendo il precedente Objective-C.
Anche per le app iOS, come per quelle Android, una volta terminato lo sviluppo è necessario distribuire l’app sullo store, in questo caso nell’App Store. Per poter inserire qui la propria app sviluppata, è necessario registrarsi all’Apple Developer Program, al costo di $99. Anche in questo lo sviluppo e la distribuzione di app iOS differisce da quelle Android, in quanto il costo per la distribuzione e la licenza dello store non dovrà essere pagato una tantum come per il Play Store di Android, ma dovrà essere rinnovato ogni anno al costo di $99 ogni volta.
Come creare un’app iOS gratis con XCode
Se possiedi anche tu delle basi di programmazione come sviluppatore e sei interessato a sviluppare un’app iOS, sappi che puoi utilizzare delle valide opportunità gratuite, come ad esempio XCode, che ti permetteranno di creare la tua app Apple senza alcun costo al di fuori dell’abbonamento annuale per l’utilizzo del software.
In ogni caso, ti ricordo che il fai da te è consigliato esclusivamente a chi intende dilettarsi per passione nello sviluppo delle app e non per chi intende raggiungere un risultato professionale tramite un’app specifica per la propria azienda o i propri prodotti e servizi: in questo caso, ti consiglio di rivolgerti ad un professionista che sappia sviluppare, distribuire e monetizzare questa esperienza nel modo più adatto per il tuo marchio.
In ogni caso, sia se procederai autonomamente che se deciderai di rivolgerti ad una software house specializzata nelle mobile app, devi sapere che XCode è uno strumento molto potente che può essere utilizzato da un computer Mac per sviluppare la tua applicazione iOS. Esso possiede anche un emulatore iOS per testare poi come l’app verrebbe visualizzata su iPhone e iPad.
Per scaricarla, basta cliccare su questo link da un computer Mac, inserire il proprio ID Apple e selezionare poi l’opzione “Create a new Xcode project”.