Site icon Syrus

TikTok dichiara: mettiamo al sicuro la privacy della nostra community

Chi non ha mai sentito nominare almeno una volta TikTok? Nel 2020 è stata l’app più scaricata al mondo, superando persino Facebook e Instagram ed è stata creata per far divertire i più giovani e dargli la possibilità di mostrare la loro creatività al mondo. Ma non solo, infatti TikTok è riuscito a farsi spazio anche in un pubblico più adulto, che ora lo preferisce come forma di intrattenimento rispetto ad altre piattaforme social.

La mission di TikTok è ispirare la creatività e portare allegria, per questo è molto importante che gli utenti si sentano al sicuro nel pubblicare i propri contenuti. A tal proposito, quest’app vuole aiutare i suoi utilizzatori facendogli comprendere quali informazioni personali raccoglie ed in che modo le utilizza. Gli utenti hanno la possibilità di scegliere quali informazioni condividere e quali no e, per assicurare la giusta privacy ad ogni account e proteggerla, la piattaforma ha deciso di introdurre nuove misure di sicurezza tra le più avanzate dell’intero settore.

Tra le novità vediamo: l’impostazione privata di default per gli account di utenti minori di 16 anni, che gli offre la possibilità di condividere consapevolmente i propri contenuti e soprattutto di scegliere con chi condividerli; il rafforzamento delle impostazioni di privacy predefinite per tutti gli utenti minori di 18 anni, per i quali l’impostazione predefinita dei Messaggi Diretti sarà “Nessuno”.

Trasparenza è la parola chiave dell’approccio alla privacy di TikTok, che vuole che la sua community prenda decisioni informate sulle impostazioni riguardanti la privacy e comprenda in modo chiaro quali di queste vengono raccolte e poi successivamente utilizzate e condivise. A tal proposito, l’app mette a disposizione nel Centro Sicurezza la sezione “Privacy e Sicurezza” per far conoscere agli utenti, in modo semplice, le diverse opzioni che hanno a disposizione.

Il nuovo aggiornamento comprende: l’aggiunta di una pagina web interamente dedicata all’Informativa sulla Privacy di alcuni paesi, come Regno Unito e Svizzera; ulteriori dettagli sui diritti relativi alla privacy; un nuovo formato con diverse opzioni di navigazione per rendere più semplice la lettura; una nuova sezione che spiega per quale scopo viene utilizzata ogni singola informazione e su quali basi legali. 

Ma TikTok non si ferma. Il suo obiettivo è quello di migliorare costantemente le policy, gli strumenti e le risorse a disposizione nella community. Infatti, si impegna spesso in campagne e progetti educativi per aiutare gli utenti a scegliere consapevolmente. 

Clicca qui per ricevere alcuni consigli che ti aiuteranno ad aumentare i follower e a far crescere il tuo profilo.

Syrus

Exit mobile version