4W4I: La seconda giornata ci porta nel cuore di ReWriters Fest – 14 ottobre 2023

14/10/2023
Nel contesto della straordinaria iniziativa “4 Weeks 4 Inclusion”, la testata giornalistica ReWriters ti invita alla seconda giornata di eventi che promette di essere ricca di cultura, introspezione e intrattenimento. Dall’alba al tramonto, una line-up di ospiti eccezionali è pronta a coinvolgerti in dibattiti profondi, performance spettacolari e momenti di pura arte.
Clicca qui per guardare la live dell’evento.
La giornata avrà inizio con una profonda riflessione sulle nuove frontiere del food, passando attraverso tematiche sociali come la violenza contro le donne e la decostruzione del patriarcato, per poi esplorare la banalità del razzismo e il tema sempre attuale del bullismo. La carrellata continua con una spettacolare Web Art Gallery di ReWriters, la commedia satirica di Massimiliano Loizzi e un viaggio nella letteratura con il libro finalista allo Strega.
E per chi ama la musica? Non c’è da temere! Tra interviste ad artisti celebri, l’esplorazione sonora dello spazio e la performance live del talentuoso Lepre, ci sarà davvero di che riempire il cuore e l’anima.
Se non vuoi perdere questo straordinario evento e vuoi fare parte della rivoluzione culturale promossa da ReWriters, prenota subito il tuo posto! Condividi l’evento con i tuoi amici e preparati a una giornata indimenticabile. #RewritersDay
Line Up
Ore 9.30-11.00 Le nuove frontiere del food: dal veganesimo alla carne coltivata
A cura di Elisa Di Eusanio
Un incontro educativo rivolto agli studenti, patrocinato da LAV e guidato da Gianluca Felicetti. Tra i partecipanti avremo Francesca Grazioli, rinomata scienziata del Centro di Ricerca Bioversity International e autrice di ‘Capitalismo onnivoro’. Saranno presenti anche celebrità come Massimo Wertmuller, attore, e Elisa Di Eusanio, attrice. Non mancherà Andrea Roncato, altro volto noto del cinema italiano. La filosofa e educatrice cinofila Manuela Macelloni discuterà del suo libro ‘La filosofia del cane’, e Roberto Defez, capo ricercatore dell’Istituto Bioscienze e Biorisorse del CNR, offrirà il suo prezioso contributo.
Ore 11.30-13.00 #Basta: la violenza contro le donne e la decostruzione del patriarcato
A cura di Monica Peruzzi.
Una sessione formativa dedicata agli studenti, moderata da Monica Peruzzi, affermata giornalista di SkyTG24. Tra i relatori figurano Laura Bernardi, Vice Questora della Polizia di Stato; Anna Lorenzetti, esperta di Diritto Costituzionale presso l’Università di Bergamo e pioniera nel corso sulle tematiche di Violenza di Genere; il filosofo femminista Lorenzo Gasparrini; Rosella Scalone, alla guida di Save The Woman; Andrea Catizone, giurista e direttrice dell’Osservatorio sulle famiglie, impegnata anche nel Comitato Media e Minori; Simona Lanzoni, Vice Presidente di Pangea; e Mariangela Pira, collega di Monica presso SkyTG24.
Ore 13.30-14.30 “La banalità del razzismo”
Con Maboula Soumahoro.
Cristiana Scoppa, rinomata giornalista, condurrà un’intervista bilingue (inglese/francese) con traduzione in tempo reale a Maboula Soumahoro, eminente docente presso l’Università di Tours. Soumahoro è autrice del libro “Le Triangle et l’Hexagone”, che riflette sull’identità nera. Ha precedentemente fatto parte del Comitato Nazionale dedicato alla storia e alla memoria della schiavitù e, dal 2013, presiede l’associazione Black History Month, focalizzata sulla valorizzazione della storia e delle culture afrodescendenti.
Ore 15.00-16.30: Bullismo: uniti facciamo la differenza
A cura di Giovanna Pini.
Un dibattito guidato da Giovanna Pini, alla guida del Centro Nazionale Contro il Bullismo “Bulli Stop”, che vedrà la partecipazione dell’attore Giancarlo Commare, del regista Paolo Genovese e delle attrici Maria Grazia Cucinotta e Sabrina Knaflitz.
Ore 17.00-17.45 ReWriters Web Art Gallery: Premio Vauro e Premio Paolo Woods con Marco Lodola e Howtan Re
Conduce Rory Cappelli.
La giornalista di Repubblica Rory Cappelli intervista Marco Lodola, tra i fondatori del Movimento del Nuovo Futurismo, uno degli artisti contemporanei italiani più celebri ed influenti, che ha donato alla ReWriters Web Art Gallery una scultura luminosa gigante, e l’artista iraniano Howtan Re, che ha donato una scultura raffigurante un Cristo contemporaneo: il 50% del ricavato delle opere donate verranno devolute all’Associazione culturale ReWriters a sostegno del suo Manifesto. Segue la premiazione con Vauro e Paolo Woods dei 20 artisti e artiste che hanno vinto i contest dedicati alle illustrazioni e alle foto, alla presenza dell’illustratore Fabio Magnasciutti.
Ore 18.00-18.45 Cinzia Leone nello spettacolo “Vagone silenzio”
Con Cinzia Leone.
Icona del cinema, della televisione e del teatro, ha guadagnato notorietà con “La TV delle Ragazze” di Serena Dandini, seguito da produzioni come “Avanzi”, “Tunnel”, e “Stati Generali”. Il pubblico ricorda vividamente le sue memorabili interpretazioni di personaggi come Francesca Dellera, Edwige Fenech, Anna Oxa, Marisa Laurito e Sabrina Salerno. Ha avuto l’opportunità di lavorare sotto la guida di registi leggendari come Francesco Nuti, Mario Monicelli e Lina Wertmüller. Oltre alla sua carriera, ha mostrato una resilienza incredibile nella sua vita personale, superando un aneurisma congenito all’arteria basilare e recuperando completamente da una paralisi totale. Lo show che presenta al festival esplora il legame tra la visione ego-centrica e la prospettiva eco-centrica, concetti al cuore del Manifesto di ReWriters.
Ore 19.00-20.00 Massimiliano Loizzi in “Del buonismo, politicamente corretto e altri demoni”
Con Massimiliano Loizzi.
Scrittore, humorista, attore e figura di spicco del Terzo Segreto di Satira, approccia con il suo distintivo stile satirico le questioni più dibattute di questa era, offrendo una sua prospettiva sul buonismo e sul concetto di “politically correct”. Durante l’evento, presenta un assaggio del suo nuovo spettacolo, “Tour Buonista”, un’esibizione comica che definisce come “propaganda satirica”. In un’epoca in cui sembra che la società abbia dimenticato i valori di solidarietà, condivisione, inclusione e coinvolgimento, il suo show cerca, attraverso l’umorismo pungente, di riaffermare la possibilità di un mondo migliore.
Ore 20.45-21.30 Quantum One in concerto
Andrea Vettoretti combina la musica con i misteriosi suoni del cosmo, offrendo un’esperienza unica che mescola melodie e vibrazioni cosmiche. Gli ascoltatori verranno trasportati in un viaggio sonoro attraverso echi primordiali dello spazio, come i 3° K (residui sonori del Big Bang), i suoni delle stelle Pulsar e le armonie cosmiche di galassie come la Via Lattea. Questa iniziativa nasce dalla collaborazione tra l’astrofisico Paolo Giommi e il divulgatore Fabrizio Marchi. Le interpretazioni musicali sono affidate a: Andrea Vettoretti alla chitarra, Riviera Lazeri al violoncello e Fabio Battistelli al clarinetto.
Ore 21.45-22.45 viaggio nel libro “Dove non mi hai portata”, finalista allo Strega
Rory Cappelli di La Repubblica ci conduce all’interno del romanzo Dove non mi hai portata di Maria Grazia Calandrone
Ore 23.00-23.30 Live music di Lepre
Lorenzo Lemme, conosciuto come Lepre, è un batterista, cantante e percussionista della scena musicale romana, membro stabile della band di Lucio Leoni e fondatore del progetto LeSigarette. Dopo il suo primo singolo solista “Mio Marito”, Lepre presenta “Mezzo Scemo”, anticipando il suo disco d’esordio “Malato”. In questo album, l’artista combina sperimentazione sonora e un linguaggio contemporaneo e autentico, riflettendo le sue diverse esperienze musicali.