Il certificato SSL è un certificato digitale che autentica l’identità di un sito, grazie ad una connessione crittografata. È l’acronimo di Secure Sockets Layer, che consente di creare un link crittografato connettendo un server web ed un browser web. Al fine di proteggere la riservatezza dei dati sensibili dei clienti e proteggere le loro transazioni online, sia le aziende che le organizzazioni devono aggiungere, ai propri siti, le certificazioni SSL.
Certificato SSL per sito web, cos’è
Grazie alla certificazione SSL tutti i dati che vengono scambiati fra i siti web e gli utenti, saranno impossibili da leggere. Tutto questo grazie a degli algoritmi di crittografia che vengono utilizzati con lo scopo di rendere irriconoscibili i dati che vi transitano, impedendo così agli hacker di leggerli. Proteggere i dati sensibili dei clienti come, ad esempio, i nomi, gli indirizzi o i dati finanziari, è molto importante e le certificazioni SSL, per garantire un alto livello di protezione, seguono un determinato tipo di processo:
- Un browser o un server cerca di connettersi a un sito web protetto con SSL.
- Da parte del browser o del server viene richiesta l’identificazione al server web.
- Il server web, sua volta, invia una copia del suo certificato SSL.
- Il browser o il server verificherà l’affidabilità del certificato SSL. In caso di esito positivo lo comunica al server web.
- Al fine di avviare una sessione SSL crittografata, il server web restituisce una conferma firmata digitalmente.
- I dati crittografati vengono condivisi fra il browser o il server web.
A cosa serve il certificato SSL?
I certificati SSL, come abbiamo detto, vengono utilizzati dai siti web per proteggere i dati sensibili degli utenti, oltre a verificare la proprietà del sito web ed impedire ai malintenzionati di leggere le informazioni per effettuare le truffe online. Questi certificati sono essenziali per garantire la riservatezza delle interazioni online e determinare l’affidabilità di un sito web. Tutte le aziende che vogliono ottenere un indirizzo web HTTPS dovranno, necessariamente, avere un certificato SSL. Quando si parla di un sito HTTPS, significa che il traffico al suo interno è crittografato tramite la certificazione SSL. Le informazioni più importanti che vengono protette dalle certificazioni SSL sono:
- Credenziali di accesso
- Transazioni con carta di credito o informazioni sui conti bancari
- Informazioni personali, quali nome completo, indirizzo, data di nascita o numero di telefono
- Documenti legali e contratti
- Cartelle mediche
- Informazioni proprietarie
Ti consiglio di leggere anche…
Messenger: è disponibile la crittografia delle conversazioni di gruppo
Microsoft Teams aggiunge la crittografia end-to-end per le singole chiamate