I Chromebook riceveranno aggiornamenti per 10 anni

24/09/2023
Google ha annunciato che i Chromebook riceveranno aggiornamenti software automatici per 10 anni dopo la data di rilascio della piattaforma hardware. L’obiettivo è aumentare la longevità dei dispositivi e ridurre l’impatto ambientale.
10 anni di aggiornamenti garantiti per i Chromebook
È quanto promette Google con i Chromebook, i portatili – e non solo – basati sul sistema operativo chromeOS, nati nel 2012 e che hanno trovato particolare spazio nel settore scolastico, in primis quello statunitense ma non solo.
A partire dal 2024, infatti, se possiedi un Chromebook rilasciato dal 2021 in poi, avrai automaticamente aggiornamenti per 10 anni, spiega la casa di Mountain View. Dunque, un lasso di tempo di aggiornamenti così lungo significa che non sarà necessario per molti sostituire il computer, rendendo i Chromebook una buona scelta sia per le proprie esigenze che per l’ambiente.
La sicurezza risulta la priorità numero uno: a tal proposito, i Chromebook ricevono aggiornamenti automatici ogni quattro settimane rendendo il tuo laptop più sicuro e molto più durevole. Inoltre, a partire dal prossimo anno, gli aggiornamenti automatici si estenderanno in modo che il tuo Chromebook ottenga sicurezza, stabilità e funzionalità migliorate per 10 anni dopo il rilascio della piattaforma.
Compatibilità garantita
Al fine di assicurare la compatibilità con gli aggiornamenti, Google lavorerà con tutti i produttori di componenti – da chi fa la CPU a chi si occupa del Wi-Fi – per sviluppare e testare il software “su ogni singolo Chromebook“. Se possiedi un Chromebook precedente al 2021 e già in uso, avrai a tua disposizione un’opzione per estendere gli aggiornamenti automatici a 10 anni dall’uscita della piattaforma.
Riparazioni più veloci e sostenibilità
Google si impegna, inoltre, anche ad assicurare processi di riparazione più veloci. I nuovi flussi di riparazione consentono ai centri di riparazione autorizzati e ai tecnici scolastici di riparare i Chromebook senza una chiave USB fisica. Ciò riduce il tempo necessario per le riparazioni del software di oltre il 50% e limita il tempo lontano dall’aula.
Impegno per la sostenibilità
Google è anche fortemente impegnata a promuovere la sostenibilità sia in termini di hardware che di software. Nei prossimi mesi, infatti, verranno implementate nuove funzionalità a basso consumo energetico sulla maggior parte delle piattaforme compatibili. La ricarica adattiva aiuterà a preservare la salute della batteria, mentre il risparmio energetico ridurrà o disattiverà i processi ad alta intensità energetica come spiegato da Big G.
Una visione sostenibile per il futuro di Chromebook
Infine, Google sta collaborando con i partner per sviluppare futuri Chromebook realizzati con quanti più materiali PCR (Post-Consumer Recycled Materials), derivati dal riciclo di materie plastiche di consumo.
L’anno scorso, infatti, la società ha collaborato con Acer, ASUS, Dell, HP e Lenovo per dare priorità alla costruzione di Chromebook più sostenibili, compreso l’utilizzo di plastica destinata agli oceani, materiali PCR, imballaggi riciclabili e processi di produzione a basse emissioni di carbonio.
Quest’anno, i produttori di Chromebook hanno annunciato 12 nuovi modelli realizzati con PCR e parti riparabili, sottolinea la società, evidenziando il suo impegno verso un futuro più sostenibile sia per i dispositivi che per l’ambiente. Sei pronto per i nuovi aggiornamenti?