Site icon Syrus

Come aggiungere un widget di Google Calendar in Windows

Google Calendar è, di certo, una delle opzioni migliori e più funzionali messa a disposizione da Google. Con Google Calendar è possibile impostare un promemoria, programmare le riunioni online e ricevere notifiche, in modo da ricordare eventi, momenti importanti, compleanni e ricorrenze. Allo stesso tempo, si può usare Google Calendar come app separata, sia sul dispositivo mobile, che sul browser Internet, ed aggiungerlo come widget sui differenti device. In particolare, è possibile apprendere come aggiungere un widget di Google Calendar in Windows.

Tuttavia, è importante sottolineare come, almeno attualmente, non sia possibile effettuare il download di un widget di Google Calendar per il desktop di Windows ma, al contempo, è consentita la sincronizzazione di Google Calendar con l’app Calendario su Windows. Infatti, la funzionalità calendario è un’app nativa di Windows e, per questo motivo, si trova già installata sul computer. Per aggiungere Google Calendar all’app Calendario su Windows sarà necessario effettuare alcuni passaggi. Per prima cosa, sarà opportuno portarsi sulla barra di ricerca, che si trova nell’angolo, in basso, a sinistra dello schermo, digitare Calendar e aprire l’app dedicata.

A questo punto, dopo aver fatto clic sull’immagine delle Impostazioni, situata nell’angolo, in basso, a sinistra dell’app, scorrendo la pagina, al di sotto del comando Settings, bisognerà scegliere il comando Manage Accounts, selezionare Add Account, scegliere Google dalla lista delle opzioni ed entrare all’interno del profilo Google. Al completamento di queste operazioni, il Google Calendar personale sarà collegato all’app Calendario di Windows. E, grazie a questa associazione, tutti gli appuntamenti programmati, gli eventi pianificati e qualsiasi altro evento previsto in agenda verranno aggiunti all’app desktop del Calendario.

Google Calendar è un’agenda a tutti gli effetti, seppur virtuale, in cui è possibile concretamente inserire appuntamenti e programmare tutte le scadenze, sia quelle che afferiscono alla vita privata, sia quelle che riguardano il lavoro ed il campo professionale. Infatti, Google Calendar può fungere sia da “agenda personale”, in funzione di calendario privato, sia come “agenda di un’organizzazione”, in qualità di “calendario pubblico” oppure come “agenda di una risorsa”. Per di più, colui che imposta e realizza il calendario può decidere chi può visionarlo, chi può integrarlo con eventi e appuntamenti e chi può fungere da amministratore.

Poi, in seguito alla creazione di un evento, grazie a Google Calendar, diventa possibile inoltrare l’invito per favorire la partecipazione di altre persone, fornendo una sorta di promemoria. L’invito sarà recapitato sotto forma di in email ma, se i destinatari hanno già un’iscrizione a Google Calendar, l’avviso verrà automaticamente visualizzato già all’interno del calendario personale. E, infine, se l’invito viene accettato, l’evento entra a far parte anche dell’agenda della persona invitata.

Syrus

Exit mobile version