TECNOLOGIA, INTERNET TRENDS, GAMING, BIG DATA

Come connettersi a una connessione VPN

Come connettersi a una connessione VPN

By Redazione

Spesso può capitare che ci si trovi in giro e si vorrebbe sfruttare la rete WiFi del luogo in cui ci si trova, ma si ha paura che queste non siano tanto sicure, e che qualcuno potrebbe intrufolarsi e spiare le nostre attività. È vero, può succedere, però esiste una soluzione anche abbastanza facile da usare. Stiamo parlando dei cosiddetti VPN, acronimo di Virtual Private Network, “rete privata virtuale”. Grazie ad un sistema chiamato tunneling, che permette il transito delle informazioni in modo del tutto invisibile ai non autorizzati, questi VPN possono essere utili a due funzioni molto particolari. La prima è quella che abbiamo detto, quindi si rendono invisibili le attività in rete per far in modo che occhi indiscreti non riescano a controllarci. Un altro scopo per cui possono servire è quello di mascherare il proprio indirizzo IP da cui si accede ad Internet, per risultare proveniente, per esempio, da un altro paese. Un esempio per cui si vorrebbe nascondere la propria provenienza, e fingere di accedere da un paese all’estero, è magari per vedere determinate serie TV su piattaforme streaming ufficiali come Netflix, poiché ogni paese ha un proprio catalogo di film e serie TV. Per cui se si vuole vedere per esempio una serie coreana, che su Netflix Italia non c’è, si può accedere, tramite VPN, al catalogo coreano fingendo di accedere dalla rete coreana. Quindi alla fine cos’è un VPN? Non è altro che un sistema che funge da tramite tra il nostro computer e i siti a cui accediamo, nascondendo la nostra identità e proteggendo il traffico in entrata e in uscita.

In base alle proprie necessità, bisogna fare molta attenzione a scegliere il sistema VPN più adatto. Se si tratta di un’azienda che vuole creare questo sistema di rete privata tra i propri dipendenti, bisognerà andare da un esperto che consiglierà l’opzione più giusta. Se invece ci si vuole collegare ad una rete VPN semplicemente per proteggere la propria connessione o mascherare il proprio indirizzo IP, bisognerà considerare diversi fattori. Prima di tutto il costo, perché esistono servizi VPN gratuiti e a pagamento. Quelli gratuiti spesso hanno dei limiti sulla qualità del traffico mensile. Poi, molti di gratuiti raccolgono informazioni sulle attività svolte online dall’utente, per scopi pubblicitari e di profilazione. Per questo bisogna stare molto attenti a non utilizzare dati troppo delicati se si decide di utilizzare questi tipi di servizi. Importante è anche sapere il numero di server di cui dispone il servizio, poiché più server ha e più veloce sarà la comunicazione. Infine, ancora più importante, è la posizione dei server, vedere se il servizio è dotato di server dislocati in varie parti del mondo o meno. Se si vuole utilizzare una rete VPN per bypassare i blocchi regionali, questo è un fattore importantissimo da tenere conto.

Ma come connettersi? Uno dei migliori servizi VPN gratuiti e a pagamento è sicuramente Windscribe. È disponibile su programmi e app adatti a molte piattaforme come Windows, Linux, Android, iOS. È disponibile una versione gratuita che permette di usufruire di 10 GB di traffico mensile, e di collegarsi da più dispositivi contemporaneamente. L’unica limitazione sono soltanto le posizioni da cui poter effettuare l’accesso.

Per connettersi bisogna collegarsi al sito ufficiale, andare sulla pagina del Download e scegliere il sistema operativo giusto dove installarlo. Aspettare quindi che il file venga scaricato, avviarlo facendo doppio clic e, nel caso ci si trovi su Windows, cliccare su e poi OK. Successivamente aggiungere la spunta sulla casella Accetto i termini del contratto di licenza e finire cliccando su Avanti e poi Fine.

Nel caso in cui si usi invece un Mac, scaricare ovviamente il file, trascinarlo nella cartella Applicazioni del Mac e poi avviare il programma facendo sempre doppio clic.

Infine, per smartphone con Android e iOS basta semplicemente scaricare l’app ufficiale cercandola dallo store del telefono.

È possibile anche creare una rete VPN che colleghi più PC tra loro. Un buon programma in questo caso è Hamachi. Installando ed iscrivendosi a questo programma è possibile controllare qualsiasi PC aggiungendoli alla propria rete sicura in qualsiasi parte del mondo. Si può configurare gratuitamente fino a 5 PC, mentre per configurarne un numero maggiore è necessario un pagamento annuale. Ciò che bisogna fare è semplicemente accedere al pannello di configurazione Hamachi dai PC su cui si vuole agire, andare sulla sezione Networks, poi Add Client e infine spuntare l’opzione Install LogMeIn Hamachi on this computer. Seguendo lo stesso passaggio su ogni computer utilizzando lo stesso account, sarà possibile finalmente condividere i file in modo sicuro, anche in luoghi molto distanti tra loro.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: