Come funziona l’hotspot su cellulare Android

23/12/2019
In molti casi può risultare fondamentale sapere come far funzionare l’hotspot del proprio cellulare. L’hotspot, che consente di utilizzare lo smartphone come un modem, funziona in un modo molto semplice, ed in poco tempo permette di condividere la connessione internet del proprio smartphone con altri dispositivi, sia che si tratti di computer, tablet che altri smartphone.
In pratica azionando l’hotspot, il vostro cellulare diventerà un vero e proprio modem senza fili per altri dispositivi che tentano di connettersi ad internet, ma non preoccupatevi perché comunque per potersi ‘agganciare’ al nostro hotspot gli altri dispositivi dovranno comunque inserire una password . A cosa serve la password? Serve proprio a tutelare la propria connessione internet ed evitare che chiunque possa sfruttare la banda saturandola. Adesso che è un po’ più chiaro che cos’è l’hotspot, è arrivato il momento di procedere con una breve spiegazione di come funziona sui dispositivi Android che trovate qui in basso.
Attivare l’Hotspot su Android
Imparare ad attivare l’hotspot su Android è davvero molto semplice, non servono grandi capacità informatiche e nemmeno una grande esperienza con la tecnologia, ma si tratta piuttosto di una funzione molto utile che chiunque può utilizzare con facilità. Il primo passaggio da fare è quello di verificare che la connessione internet sia accesa (nel caso fosse spenta procedi all’attivazione). Secondo poi clicca sulla scritta Impostazioni e di seguito su Altro, che trovi scritto accanto alla voce Wireless e Reti. Una volta fatto, clicca ancora su Tethering / hotspot portatile > Configura hotspot Wi-Fi e procedi alla compilazione delle successive voci.

- Nome rete – Compila con il nome che vuoi assegnare alla tua rete hotspot.
- Protezione – Inserisci il tipo di chiave di rete che intendi usare. Un consiglio è quello di impostare tale menu su WPA2 PSK.
- Password – Inserisci la password che hai scelto per proteggere la tua rete hotspot.
- Banda AP – Nel caso in cui il tuo dispositivo clicca questa opzione seleziona 5. GHz, altrimenti lascia l’impostazione predefinita già inserita.

Una volta che avrai seguito tutti i passaggi su elencati, procedi cliccando Salva e spostando la levetta su ON dove leggi scritto Hotspot Wi-Fi portatile. Quando non ti servirà più l’Hotspot ricordati di disattivarlo spostando invece la levetta su OFF in prossimità della stessa voce Hotspot Wi-Fi portatile. Un’alternativa, sempre per spegnere l’Hotspot, è anche quella di disattivarlo tramite l’area di notifica. Detto questo tieni a mente che alcune versioni in particolare di Android hanno un sequenza di passi da seguire leggermente diversa per l’attivazione dell’hotspot. In particolare i dispositivi da Android 7.0 presentano questa successione: Impostazioni > Altro > Tethering / hotspot portatile > Hotspot Wi-Fi e da lì poi procedere all’attivazione della condivisione della propria connessione internet con altri dispositivi.