Come ottenere il rimborso del tuo volo con ChatGPT

Come ottenere il rimborso del tuo volo con ChatGPT

17/04/2023 0 By fogliotiziana

Immagina di dover prendere l’aereo e di scoprire all’improvviso che il tuo volo è stato cancellato o ha accumulato un notevole ritardo che ti farà perdere la coincidenza… tragedia. A questo punto però ti starai chiedendo che c’entri ChatGPT con tutto questo.

Lo scorso febbraio una viaggiatrice ha postato un video su Instagram, che poi è diventato virale, dove spiegava come ChatGPT l’avesse aiutata a scrivere la sua richiesta di rimborso dei biglietti aerei.

Come usare ChatGPT per essere rimborsati in caso di volo cancellato o di ritardo

La cancellazione di un volo o il ritardo, con la conseguente perdita della coincidenza e, di conseguenza, l’arrivo a destinazione con molte ore di ritardo, con comporta dei disagi per il viaggiatore, costretto a cancellare i suoi programmi, a pagare dei pasti non previsti o a prendere un taxi o un Uber per tornare magari a tarda notte dall’aeroporto di nuovo a casa.

È a questo punto che entra in gioco ChatGPT, a cui si può chiedere di scrivere un messaggio con una richiesta di risarcimento, aggiungendo i riferimenti ai testi di legge. il chatbot di OpenAI è in grado di citare i regolamenti europei che menzionano i diritti dei passeggeri, compreso l’articolo 19 della Convenzione di Montreal, che prevede che la compagnia è responsabile in caso di danno subito dal passeggero a causa del ritardo del volo.

La compagnia aerea impiegherà del tempo per risponderti, ma lo farà e ti rimborserà finanche! L’importo totale viene calcolato in base al compenso forfettario corrispondente alle norme vigenti in Europa (leggi di seguito i diversi importi di rimborso).

Allo stesso modo in cui ChatGPT può essere perfettamente utile per aiutarti a redigere il tuo CV, lo strumento di conversazione ora sarà anche il tuo assistente legale personale.

Diritto europeo e risarcimento forfettario

Concludiamo con un po’ di informazioni utili. L’uso di ChatGPT non dovrebbe esimerci dal ricordare i diversi testi e il funzionamento complessivo dei rimborsi.

Norme europee: in caso di ritardo o cancellazione del volo, le norme europee ti tutelano a livello dell’articolo 261/2004. Tale regolamento si applica sia a tutti coloro che decollano da un Paese dell’Unione Europea sia a tutti coloro che atterrano all’interno di un Paese dell’Unione Europea.

Risarcimento forfettario: all’interno della normativa europea, le compagnie devono risarcire i propri viaggiatori in caso di ritardo superiore a 3 ore o cancellazione del volo. Gli importi dipendono dalla distanza percorsa sul volo. A meno di 1500 chilometri il risarcimento è di 250 euro. Tra 1500 e 3500 chilometri o per qualsiasi volo intracomunitario, il risarcimento sarà di 400 euro. Infine, per voli superiori a 3.500 chilometri, il pagamento sale a 600 euro se con almeno 4 ore di ritardo, e 300 euro in caso contrario.

Convenzione di Montreal: su scala più internazionale, questa convenzione consente di collegare chiaramente i ritardi, la cancellazione del volo o la perdita del bagaglio con le responsabilità di una compagnia aerea. Potrebbe essere interessante andarci per i tuoi viaggi in altri continenti. Per fare questo, vai al sito web dell’Organizzazione per l’aviazione civile internazionale (ICAO).

Regolamento dell’Agenzia Europea per la Sicurezza Aerea (EASA): per i viaggiatori a mobilità ridotta e le persone con disabilità, il regolamento EASA fornisce protezione nel caso in cui le compagnie non si prendano cura dei propri viaggiatori. I testi stabiliscono di fornire assistenza affinché possano viaggiare comodamente e in sicurezza (accesso alle attrezzature per la mobilità, imbarco e sbarco semplificati).

Convenzioni internazionali sul trasporto aereo: alla Convenzione di Montreal si aggiungono il Protocollo di Montreal e la Convenzione di Varsavia. A seconda del paese, le diverse leggi in vigore differiscono ma si basano generalmente su questi testi, secondo la legislazione nazionale. Oltre a ritardi, cancellazioni e smarrimento o danneggiamento del bagaglio, questi testi disciplinano anche il ferimento o la morte del passeggero.

Ti consiglio di leggere anche…

Le migliori alternative a ChatGPT gratis e facili da usare, non solo GitHub Copilot

Come utilizzare ChatGPT per Excel: consigli ed esempi pratici

Lavori di intelligenza artificiale: quali sono le riqualificazioni più popolari