Come smontare controller per la PS4 quando non funziona

Come smontare controller per la PS4 quando non funziona

Ogni console mai esistita non ha mai potuto fare a meno di un proprio controller. Basti pensare alla PlayStation, che ha reso le 4 forme geometriche dei suoi pulsanti degli elementi iconici di tutto l’universo della console di casa Sony.

Tuttavia, anche i joystick possono presentare dei problemi. Sì, perché può capitare che questi fondamentali strumenti possano avere dei problemi. Se dovesse capitarvi una situazione simile, il consiglio è sempre quello di rivolgersi ad esperti del settore. Ma sapete quanto costa aggiustare un controller PS4? Il prezzo si aggira intorno ai 25€ e, per questo motivo, se vi sentite particolarmente ispirati, potete anche tentare nel fai da te. Proprio per questo motivo, nella guida di oggi vi mostreremo come smontare e come montare controller PS4

Come smontare controller PS4, quello che ti serve

Prima di tutto, è importante fare un breve elenco degli utensili necessari per poter effettuare tale operazione:

  • un cacciavite da 6 mm;
  • delle pinzette;
  • un panno in microfibra;
  • aria compressa.

Come smontare controller PS4

Il cacciavite da 6 mm è fondamentale poiché è l’unico arnese in grado di poter svitare le viti presenti sul retro del controller e quella relativa alla batteria. Le pinzette, invece, possono essere utili per staccare dei cavi che possono interferire nell’operazione. Infine, il panno consentirà di dare una ripulita al controller e l’aria compressa rimuoverà la polvere al suo interno. Infatti, molto spesso questi dispositivi smettono di funzionare semplicemente perché pieni di detriti al loro interno. Un buon lavoro di pulizia può far riprendere il funzionamento al controller come se fosse nuovo.

Nel caso in cui, tuttavia, vogliate essere ancor più precisi, vi consigliamo altri due attrezzi molto utili: il saldatore e la bacchetta di rame. Attraverso questi, è possibile dissaldare i componenti per rimuovere le levette analogiche. Tuttavia, per effettuare quest’ultima operazione, è necessario sicuramente essere in grado ed avere una certa esperienza nel campo della n.

Quando avrete aperto il controller, è necessario scollegare il cavo Flat, per poi smontare la batteria. Per rimuovere quest’ultima, dovrete staccare i cavi che la collegano alla scheda elettronica. Attraverso il cacciavite da 6 mm è possibile anche rimuovere la scheda elettronica stessa, che vi consentirà in seguito di rimuovere i pulsanti e i tasti direzionali. Una volta effettuata una pulizia ben approfondita, effettuate gli stessi passaggi a ritroso e il vostro controller, se tutto va per il verso giusto, potrebbe ripartire come nuovo. 

Ti consiglio di leggere anche…

Come resettare Controller PS4 impazzito

GTA 5: come giocare online su PS4

Come giocare in 2 su Fortnite PS4