Fake News: cosa sono e come riconoscerle

13/03/2020
Per fake news si intendono tutte quelle notizie che vengono divulgate in rete, ma non solo, i cui fatti vengono spesso inventati oppure distorti dalla realtà. Il termine fake news, infatti, deriva proprio dall’inglese notizie false, per cui bisogna fare molta attenzione a riconoscerle, e quindi a non dargli importanza.
Dove si trovano le fake news?
Prima di tutto dove si possono trovare queste notizie non veritiere e distorte? A veicolare queste fake news sono soprattutto i media, come la televisione, ma anche diverse testate giornalistiche. Ma è soprattutto grazie ad Internet e ai social media che queste trovano modo di diffondersi in fretta. Molte volte capita di condividere su Facebook o su Twitter informazioni false o inaccurate, perché non si fa una verifica approfondita della notizia.
Un esempio di bufala è quella sulle scie chimiche in cielo, le quali, secondo alcune persone, vengono lasciate dall’aeronautica per controllare il clima. Questa è solo una delle tante fake news più famose degli ultimi anni.
Cosa c’è dietro alle fake news?
Ma perché qualcuno dovrebbe voler diffondere notizie false? A volte sono solo dei semplici scherzi, ma spesso vengono costruite con lo scopo di agire sull’opinione pubblica che è altamente influenzabile. Possono esserci anche dei motivi economici. Spesso infatti capita di trovare sui social titoli fuorvianti su temi che vi potrebbero interessare. Quando cliccate su quegli articoli per leggerne il contenuto si genera del traffico nel sito che ha scritto la notizia falsa, e questo traffico poi viene monetizzato, generando così guadagno.
Come riconoscere le fake news
In ogni caso, chiunque può creare fake news, ed è molto importante non lasciarsi ingannare. Se state leggendo questo articolo, vi verranno proposti dei comportamenti da attuare quando ci si trova davanti ad una notizia, per controllare la sua veridicità o meno e per poterla poi condividere sui vari social media, o per poterla comunque prendere per vera e discuterne in una conversazione con gli amici, senza fare brutta figura o senza aumentare ulteriormente la diffusione della disinformazione su quel fatto.
La prima cosa da fare è cercare di avere sempre un atteggiamento critico verso l’informazione. Non è vero che una notizia debba essere per forza vera. Quindi va bene leggerla, ma mai prenderla subito sul serio. È sempre meglio fare prima delle verifiche se volete a vostra volta divulgarla sui vostri social. Seconda regola da rispettare, quindi, è non condividere senza verificare, altrimenti andrete semplicemente ad alimentare ancora di più quella falsa notizia.
Per poter controllare la veridicità di un articolo, potete prima di tutto controllare la URL della pagina Internet in cui si trova. Molto spesso infatti si tratta di pagine che si trovano su dei siti che sono la copia di altri più famosi ed autorevoli, per esempio “Rebubblica” o “Il Fato Quotidiano”. Semplici errori che vi faranno capire fin da subito che si tratta di una bufala.
Leggete attentamente l’articolo e vedete se ci sono degli errori di scrittura, come doppie mancate o aggiunte dove non servono, virgole o punti messi dove capita, e soprattutto la grammatica. Giornalisti affidabili ed autorevoli stanno sempre attenti a queste cose, quindi se trovate errori del genere, molto probabilmente state leggendo una fake news.
Anche la presenza o meno di link possono aiutarvi ad individuare una notizia falsa o meno. Sembra banale come cosa, ma quasi sempre in articoli autorevoli c’è almeno un link che vi porta ad una fonte. È sempre meglio diffidare di quelli che ne hanno pochi o nessuno, o se ci sono, cliccateci sopra per vedere se davvero vi porta alla fonte che dice.
Quando nell’articolo sono presenti delle dichiarazioni, per esempio di un personaggio politico o comunque di un personaggio pubblico, che si trovano di solito tra virgolette, si può selezionare la frase in questione e fare una ricerca su Google. Così potrete controllare se la stessa dichiarazione è stata riportata anche su altre fonti. In caso contrario diffidate dell’articolo.
A volte ciò che trae più in inganno sono le immagini. Dato che esiste una foto del fatto, vuol dire che si tratta di una notizia vera. Non è così. Le immagini spesso vengono photoshoppate, oppure prese da altre notizie che non hanno nulla a che vedere con ciò che state leggendo. Se siete di fronte ad un’immagine sospetta, potete fare una ricerca inversa delle immagini, per esempio su TinEye.com, caricando l’immagine in questione e vedere se è già stata pubblicata da altre parti o se si riferisce ad altri eventi.
Esistono in rete anche delle testate giornalistiche di satira, il più famoso forse è il Lercio. Di solito pagine di questo genere hanno una parte “Chi Siamo” sul loro sito, in cui indicano appunto che si tratta di un sito di satira. Nel caso del Lercio viene dichiarato nel footer della pagina. Per cui in questi casi si può verificare in modo semplice se si tratta di una notizia vera o no.
In qualunque caso, comunque, è sempre meglio non affidarsi alla sola notizia che si sta leggendo, ma è bene controllare su Internet anche attraverso altre fonti. Insomma, bisogna fare delle ricerche più approfondite, vedere se la notizia appare anche in altri siti oppure no, e nel caso, leggere se le notizie vengono raccontate allo stesso modo, perché come abbiamo detto all’inizio, le fake news sono notizie inventate ma possono essere anche notizie distorte, cioè che prendono un fatto realmente accaduto ma rappresentandolo in un altro modo diverso dalla realtà.
Se proprio volete essere ancora più sicuri, esistono dei siti che aiutano a fare chiarezza una volta per tutte su delle determinate fake news. Tra i più famosi c’è Bufale.net, che non è altro che un portale online che mette in evidenza le principali notizie false che girano sul web. Quindi se avete dei dubbi su una notizia, vi basta anche semplicemente andare su questo sito e vedere se si trova tra le notizie che vengono considerate delle bufale.