Le migliori app per mappe concettuali online gratis e a pagamento per trasformare le tue idee in realtà

Le migliori app per mappe concettuali online gratis e a pagamento per trasformare le tue idee in realtà

29/03/2023 0 By Rosy Chianese

In un mondo dove veniamo completamente inondati di informazioni su internet, le mappe concettuali possono rappresentare la nostra “ancora di salvataggio”. Questo perché, proprio per l’enorme quantità di informazioni con cui dobbiamo rapportarci ogni giorno, ci sono alcuni concetti utili che rischiano di sfuggirci.

È qui che entrano in gioco le mappe concettuali, degli strumenti fondamentali per imparare, comprendere e memorizzare le informazioni ed il legame che c’è tra di esse.

Che differenza c’è tra mappe mentali e mappe concettuali?

Le mappe concettuali sono delle rappresentazioni grafiche che, di norma, vengono fatte sotto forma di schemi e che permettono di collegare diversi concerti. Si parte quindi da un’informazione iniziale dove si deve costruire una rete che determina tutto ciò che abbiamo acquisito su quel determinato tema. Le mappe si possono sviluppare sia in modo verticale che orizzontale e si può, infine, istituire una gerarchia tra i diversi concetti, collegandoli con delle linee che avranno il compito di identificare il legame con un criterio logico-deduttivo.

Lì dove le mappe concettuali sono schemi geometrici rigidi, le mappe mentali utilizzano colori, disegni e la fantasia per implementare la memoria visiva e quindi memorizzare concetti e informazioni.

Come creare mappe concettuali con le app?

Ci sono diverse app disponibili sugli Store Apple ed Android che consentono di realizzare mappe concettuali sia gratuite che a pagamento. Vediamo quali sono le più affidabili.

  • SimpleMind: app che è possibile scaricare sia da dispositivi Android che iOS che non richiede registrazione o la creazione di un account. Tuttavia, se si vogliono sfruttare a pieno tutte le sue potenzialità, bisognerà passare alla versione Pro, ovvero quella a pagamento. Comunque, già con la versione Base si hanno a disposizione diverse feature per creare le proprie mappe concettuali. La sua interfaccia è molto intuitiva e ci sono diverse opzioni di formattazione e vari tipi di layout. Creando i grafici è possibile inserire video, immagini, link e molto altro. Infine è possibile sincronizzare le mappe concettuali con Dropbox e Google Drive in modo tale da condividerle anche con altri utenti.
  • Mindomo: app di base gratuita e presente su tutti gli Store. È disponibile, oltre alla versione base, anche in tre diverse versioni: Premium al costo di 5,50 euro al mese, Professionale a 13,590 euro e, infine, la versione Team al costo di 16,50 euro per tre utenti. Come per SimpleMind, anche Mindomo è un’app molto semplice ed intuitiva, sono presenti sia temi che layout completamente personalizzabili e durante la costruzione delle mappe concettuali si possono inserire note, link, emoticons ecc. È disponibile anche una versione Desktop.
  • MindMeister: si tratta sia di un’app che di un software e permette di costruire mappe concettuali alle quali si possono includere anche allegati multimediali. È molto utile anche per prendere semplicemente degli appunti, impostare progetti o fare brainstorming. Per utilizzare l’app bisogna registrarsi all’interno del sito e creare un account. Sono 4 le versioni disponibili, la versione Basic che è gratuita, Personale al costo di 4,99 euro al mese, Pro al costo di 8,25 euro mensili e la versione Business che costa 12,49 euro al mese.

Ti consiglio di leggere anche…

Alternative Powerpoint: presentazioni interattive gratis online con Genial.ly

Le migliori app e siti per fare i riassunti dei testi

Come fare il riassunto di un testo con l’aiuto dell’intelligenza Artificiale