Shop online: fare un sito e-commerce con Magento

Shop online: fare un sito e-commerce con Magento

18/02/2022 0 By Rosy Chianese

Lanciato il 31 marzo 2008, Magento è una piattaforma CMS open source progettata per creare e gestire un e-commerce professionale. Magento è perfetto per ogni tipologia d’impresa, dalla più piccola alla più grande in quanto è in grado di garantire una gestione professionale dei prodotti ed allo stesso tempo consente una personalizzazione quasi totale. Esistono due versioni: Magento 1 e Magento 2. La prima ha funzioni basiche, la seconda ha un’interfaccia grafica molto più intuitiva e una velocità delle pagine di gran lunga superiore. Ha una personalizzazione migliore perché maggiormente customizzata e con tutti i temi responsive e il catalogo prodotti è più semplici da utilizzare. Puoi creare dei collegamenti a YouTube e Vimeo e godere di un efficiente servizio clienti, tutte funzionalità non previste nella versione 1.

Al giorno d’oggi, il 30% degli e-commerce si appoggia ad una piattaforma Magento. L’interfaccia di amministrazione è intuitiva e fornisce degli ottimi strumenti di marketing, SEO, nonché una buona gestione del catalogo e dell’inventario, in modo da dare a tutti i commercianti la possibilità di creare dei siti su misura in base alle proprie esigenze, offrendo la migliore soluzione per l’e-commerce.

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di Magento

Magento potrebbe essere perfetto per te ma anche non utile nel tuo caso, vediamo perché. A suo vantaggio va il fatto che è il top a livello di professionalità soprattutto riguardo l’ottimizzazione in chiave SEO. Avendo delle funzionalità che ti permettono ampia personalizzazione è facilmente adattabile a ogni esigenza e il risultato sarà un e-commerce di alto livello. Se hai più di un ecommerce Magento di offre la possibilità di accedervi attraverso un unico account in cui visualizzerai i diversi pannelli di amministrazione, questo è un plus che altri CMS non hanno e che comporta un risparmio di tempo notevole. Ha una versione di base gratuita e una community con un forum che ti permetterà di interagire con esperti del settore e-commerce che ti daranno consigli e dritte importanti per avviare e consolidare il tuo shop online

Tutte queste caratteristiche vantaggiose comportano, anche, degli svantaggi. L’utilizzo di Magento è molto difficile se non si è esperti perché si utilizza Zend Framework di cui bisogna avere ottime conoscenze e poi perché Magento ha necessità di un server molto solido e che ha una buona ottimizzazione per questo CMS, e questo comporta costi elevati, così come l’indispensabile installazione di plugin e estensioni che hanno necessità di conoscenze tecniche approfondite e di un budget non proprio basso. Se riscontri qualche difficoltà non hai a disposizione un’assistenza clienti, purtroppo, ma solo un Help Center con dei contenuti che forniscono risposte o possibili soluzioni a problemi.

Tutto questo fa pensare a un uso di Magento più adatto a grandi attività ecommerce e non alle piccole, essendo poco intuitivo e molto dispendioso nei costi.

Come fare un sito e-commerce con Magento

Vediamo insieme adesso i passaggi fondamentali da fare per creare un e-commerce con Magento. Per prima cosa è necessario acquistare un dominio e poi stabilire il protocollo https e un buon hosting capiente e solido che permetta alla tua attività di crescere e al tuo sito di svilupparsi senza grossi e continui upgrade. Adesso vai sul sito ufficiale di Magento, scaricalo e segui le linee guida che ti fornisce il sito per crearlo.

Successivamente dovrai occuparti dei metodi di pagamento che è una parte molto importante nelle fasi di acquisto di un prodotto. Se viene resa difficile spesso chi acquista lascia i prodotti nel carrello, per cui ti consiglio di renderla il più semplice e rapida possibile. Entrambe le versioni permettono tante tipologie di pagamento, ad esempio, con Paypal, Nexi, Stripe, ma anche con carta di credito, assegno, bonifico, contrassegno ecc..

Se hai Magento 1 vai nella pagina dedicata a ogni tipo di pagamento attraverso il menu SistemaConfigurazioneVenditeMetodi di pagamento e qui seleziona il tipo di pagamento e impostalo con la procedura guidata.

Magento 2 ha dei tipi di pagamento già impostati, per sceglierli vai su Metodi di Pagamento e troverai la lista.

Altra cosa importante da configurare sono i metodi di spedizione, il mio consiglio anche qui è di essere il più chiaro possibile con il cliente in modo da farlo arrivare al check-out senza dubbi in merito. Per la configurazione vai su ConfigurazioneVenditeMetodi di spedizione. Su Magento 2 troverai alcuni di default come Tasso fisso, Spedizione gratuita, Tassi di tabella, UPS, USPS, FedEx, DHL ma hai anche la possibilità di creare una spedizione personalizzata.

Con Magento 1 la procedura è più complessa e ti consiglio di seguire i passaggi presenti durante la configurazione che ti guideranno passo passo.