Si può usare Telegram senza numero di telefono?

21/01/2020
Il servizio di messaggistica istantanea rivale di Whatsapp, Telegram, raggiunge ormai più di cento milioni di utenti. Come nell’app sorella, qui si possono scambiare messaggi vocali, videomessaggi, fotografie, video, stickers e file di qualsiasi altro tipo di grandezza fino a 1,5 GB. Ciò che lo contraddistingue da Whatsapp, però, è la possibilità di creare delle chat segrete, che possono essere lette solo da chi li riceve tramite un sistema di crittografia, o dei supergruppi con una capienza massima di 100 mila persone. La struttura di Telegram è molto più snella, e i suoi messaggi standard sono molto meno pesanti di quelli della famosa app verde. Questo vuol dire che quando si ha un segnale debole, questo tenderà a comportarsi meglio, riuscendo ad inviare messaggi anche nei luoghi più dimenticati, fino ad un certo punto ovviamente. Ma ciò che la rende in un certo senso superiore a Whatsapp, è la capacità di inviare messaggi che si possono autodistruggere dopo un determinato periodo di tempo che si andrà a decidere autonomamente.
Altra innovazione è anche la presenza di canali e bot. I primi sono delle vere e proprie newsletter in tempo reale alle quali si può accedere iscrivendocisi. Una volta iscritti al canale, il creatore dello stesso manderà i contenuti, mentre voi potrete solo leggerli, senza interagire direttamente. I bot invece sono dei programmi ad intelligenza artificiale a tema, che possono rispondere alle vostre domande.
Così come Whatsapp, Telegram è un’applicazione gratuita che funziona se collegata ad un numero di telefono da dover inserire al momento della creazione dell’account. Ma forse non tutti sanno che si può usare anche senza numero. Questa può essere una cosa molto utile soprattutto per chi magari utilizza un tablet non dotato di SIM Card. Quindi il passaggio da bypassare è il momento dell’attivazione dell’account, in cui serve un numero di telefono da poter agganciare e associare. Quindi ora vediamo come riuscire ad usare questo servizio senza dover per forza associarlo ad un numero telefonico.
Per prima cosa bisogna scaricare un’applicazione, dallo Store del proprio smartphone, dal nome GrooVe IP. Una volta scaricata l’app, cliccare sulla voce Get Started, iniziando così a creare un account inserendo semplicemente una e-mail e una password. Poi dovrete scegliere un prefisso tra quelli accettati, in genere sono solo prefissi statunitensi, e poi scegliere il numero virtuale tra quelli disponibili che vi verranno proposti. Una volta fatto ciò, scaricare l’applicazione di Telegram sempre dallo Store del proprio smartphone, e al momento della creazione dell’account, invece che inserire il vostro vero numero di telefono, dovrete inserire il numero virtuale che avete appena creato con le applicazioni precedenti, cambiando il prefisso impostato con +1, che è il prefisso statunitense.
A questo punto vi verrà inviato un messaggio con il solito codice da inserire per verificare che sia effettivamente quello il vostro numero di telefono. Confermato quindi quest’ultimo, il vostro account Telegram sarà attivato e potrete quindi cominciare ad inviare messaggi e ad utilizzare tutte le funzioni che questo servizio di messaggistica istantanea offre.