SpaceBit la nuova startup inglese sbarca sulla luna

01/12/2019
Come tutti sappiamo diversi Paesi al mondo, oggi, possono vantarsi di essere arrivati sulla luna. Stiamo parlando di Stati Uniti, Russia, Cina e presto anche la Gran Bretagna potrebbe essere la prossima a mettere la propria firma sul satellite del nostro sistema solare. Recentemente, infatti, è stato ideato da un’impresa inglese SpaceBit, un rover rivoluzionario.
Secondo le prime indiscrezioni questa startup inglese dovrebbe arrivare sulla luna direttamente nel 2021 grazie ad una missione sovvenzionata dalla NASA. Il rover in questione ha la forma di un ragno, pesa più o meno un kilo ed ha come quattro diramazioni che partono dalla sua struttura centrale. Un’altra sua particolarità è quella di essere realizzato con dei materiali che gli permettono di resistere a temperature estreme, dai 130 ai -130 gradi Celsius, e anche la sua capacità di raggiungimento, a fini esplorativi, di luoghi della luna ancora inesplorati.
Ma con quale scopo? Quello di esplorare zone dove fino ad oggi ancora nessun lander è arrivato, le cosiddette ‘zone buie’, per vedere se c’è qualcosa di nuovo da conoscere. Dunque si tratta di un progetto rivoluzionario dal punto di vista scientifico che potrebbe davvero cambiare il nostro modo di concepire la luna e, perché no, anche lo spazio.
Spacebit è in grado, grazie alle due telecamere che ha incorporate, di documentare la superficie della luna analizzando tutte quelle che sono le sue dimensioni per poterle poi studiare dal punto di vista scientifico e trarne un’analisi dei dati. Le telecamere inoltre permettono agli scienziati di toccare con mano quello che è il territorio lunare per osservare in tempo reale il territorio. Un’altra capacità piuttosto interessante del rover è quella di muoversi nei cosi chiamati tubi di lava, che sono dei tunnel lunari sotterranei dove si supponeva che in passato fosse stata inserita della lava.
Vi state chiedendo dove sia la novità? Bene, la principale novità è che ttutto questo non è mai stato fatto prima da nessun’altra startup. SpaceBit rimarrà sulla luna per un periodo di tempo relativamente breve, circa due settimane terrestri che corrispondono ad un giorno lunare. Tale periodo è stato calcolato in previsione del congelamento, che avverrebbe allo scadere del tempo su indicato. Spacebit è stato realizzato da un brillante team di specialisti del settore dell’ingegneria aereospaziale riconosciuti a livello internazionale. La speranza è che questa esplorazione possa contribuire in un qualche modo al futuro della ricerca spaziale.