Ulteriori caratteristiche dell’iPhone SE 5G

Ulteriori caratteristiche dell’iPhone SE 5G

29/03/2022 0 By Redazione

Lanciato nell’evento dello scorso 8 marzo, come per la maggior parte degli smartphone, anche l’iPhone SE 2022 è stato oggetto di incessanti voci di corridoi che hanno diffuso dettagli su quello che potevano essere le caratteristiche dell’ultimo modello di smartphone della Apple collocabile nella cosiddetta fascia “economica”. Infatti, fin dalla sua apparizione con l’iPhone SE nel 2016, la sigla “SE” rappresenta un dispositivo più economico, ma che comunque è dotato di caratteristiche di prima qualità. Ora che le prevendite sono iniziate sarà il caso di capire quali sono le caratteristiche interessanti di questo nuovo modello che, in fondo, si presenta molto simile al suo diretto predecessore. Infatti, dal punto di vista estetico, si presenta molto simile addirittura ai “vecchi” iPhone 7 e 8. Lo schermo, da 4.7 pollici, è praticamente lo stesso dell’iPhone 8 e questo potrebbe far storcere la bocca a qualcuno visto che allo stesso prezzo la concorrenza offre modelli con schermi più ampi.

Come si presenta

Anche se il design può apparire “datato” non sono pochi gli utenti che preferiscono modelli che occupano poco spazio nella tasca interna della giacca o nella borsetta. Forse in Apple potevano fare qualcosa di meglio sul rapporto fra le dimensioni del display e quelle complessive dello smartphone visto che buona parte dello spazio “in più” è occupato dal pulsante “Home”. Inoltre saranno certamente molte le compagnie di telefonia mobile che introdurranno questo modello nei loro listini in un bundle con piani tariffari specifici. La prima cosa che si nota, non appena si apre la confezione, è l’assenza di un caricabatteria me del solo cavo adattatore USB-C aggiornato alle specifiche 2022. La costruzione appare solida e i test di caduta da un metro circa hanno dimostrato che sia il vetro a protezione del display sia quello dietro la scocca riportano danni minimi. Inoltre l’iPhone SE 2022 è allineato alle specifiche IP67 il che significa che è in grado di resistere per trenta minuti in immersione in acqua dolce alla profondità di un metro. Potrebbe sembrare poco ma certamente non troveremo questa specifica in altre smartphone nella fascia di prezzo intorno ai 500 euro.

Sotto il “cofano”

La batteria da soli 2.018 mAh potrebbe far sorridere qualcuno ma garantisce, anche usando il 5G, un’autonomia simile al precedente modello del 2020 on connettività 4G. Un punto dolente potrebbe essere la fotocamera posteriore che non è stata cambiata restando quella da 12 MP senza obiettivo ultra-wide mentre quella frontale ha ancora un sensore da 7 MP con una risoluzione appena sufficiente per i selfie. Questi problemi sembrano essere stati risolti dal processore A15 Bionic che, grazie alla fotografia computazionale, consente di includere funzionalità come Smart HDR per gestire l’illuminazione difficile fornendo al contempo una migliore resa dei volti, Deep Fusion per dettagli e trame migliori e nuovi stili fotografici. Alla fine dei conti possiamo considerare l’iPhone SE 2022 uno smartphone a cavallo tra futuro e passato. Il chip A15 Bionic offre una notevole potenza di punta. E la qualità dell’immagine è per lo più eccellente nonostante sia limitata a una singola fotocamera posteriore. Quello che, forse, manca, è una visione notturna adeguata a un uso giorno e notte.