10 domande da fare a ChatGPT per scrivere contenuti SEO-friendly

10 domande da fare a ChatGPT per scrivere contenuti SEO-friendly

11/04/2023 0 By fogliotiziana

Una delle qualità di ChatGPT è la sua capacità di scrivere qualsiasi stile di testo, su (praticamente) qualsiasi argomento. Se combiniamo questo punto di forza con le capacità di codifica e di elaborazione delle informazioni, ChatGPT può diventare un alleato molto interessante per la SEO. Molti professionisti utilizzano già lo strumento per migliorare la SEO del proprio sito.

1. Puoi trovare un argomento per un articolo?

ChatGPT è un serbatoio quasi infinito di idee. Se vuoi scrivere un articolo rilevante per la SEO su un determinato argomento, il chatbot può suggerire lead interessanti. Inoltre ChatGPT è naturalmente orientato verso un approccio SEO, come suggerito dalla struttura dei titoli che utilizza. Ciò non sorprende, dal momento che il database utilizzato per addestrarlo contiene contenuti pubblicati sul web.

2. Puoi suggerire un titolo accattivante?

Una volta trovato il soggetto, ChatGPT può aiutarti a scegliere un titolo perfettamente ottimizzato. Cosa interessante: il chatbot tende a includere espressioni importanti all’inizio del titolo, una buona pratica per attirare i lettori. Per un titolo che soddisfi davvero le tue esigenze, non esitare a includere vincoli come una parola imposta o una forma specifica. Ad esempio, puoi chiedere di non superare i 60 caratteri, in modo che il titolo scelto sia completamente visibile sul desktop.

3. Puoi trovare parole chiave pertinenti per il mio articolo?

Le parole chiave svolgono un ruolo importante nell’ottimizzazione dei contenuti in ottica SEO. Questi sono i termini su cui è interessante posizionarsi, perché vengono regolarmente inseriti dagli internauti nei motori di ricerca. ChatGPT può aiutarti a definire queste espressioni. Tuttavia, ricorda che per questo tipo di richiesta, ChatGPT non può essere efficiente come uno strumento specializzato in SEO, che offrirà opzioni molto più avanzate e analisi in tempo reale.

4. Puoi suggerire come strutturare un articolo?

La costruzione dell’articolo è un altro elemento essenziale per la SEO. Ti consente di dare la priorità alle informazioni e di approfondire tutti i punti chiave di un argomento. Una buona struttura facilita la comprensione del contenuto da parte degli utenti, e quindi di Google. Il chatbot si sforza di integrare parole chiave pertinenti nei titoli delle parti. Questo passaggio è necessario se vuoi che ChatGPT ti aiuti a scrivere l’intero articolo. Puoi infatti chiedergli di scrivere ogni parte, proponendo per ognuna di esse indicazioni specifiche, che ti permetteranno di scrivere un articolo il più pertinente possibile.

5. Puoi scrivere la meta descrizione?

La meta descrizione è importante per attrarre gli utenti Internet che consultano i risultati di ricerca. Appare sotto il tag del titolo nelle SERP e fornisce quindi alcune informazioni aggiuntive al lettore. Molto breve, deve riassumere il contenuto del tuo articolo e includere le parole chiave essenziali.

6. Puoi creare un elenco su questo argomento?

L’utilizzo di elenchi puntati è una pratica comune nella scrittura web. Migliorano la leggibilità del contenuto e apportano dinamismo. L’elenco può essere non ordinato o numerato e dovrebbe evidenziare alcuni punti chiave.

7. Puoi aiutarmi a creare una scheda prodotto?

Molti utenti hanno notato la rilevanza di ChatGPT nella stesura delle schede prodotto. È davvero un aspetto necessario per la buona referenziazione di un sito di e-commerce, ma spesso noiosa da raggiungere.

8. Puoi creare una regex per Search Console?

Regex (o espressioni regolari) possono essere utilizzate su Search Console per eseguire analisi SEO. Ti permettono di filtrare le richieste più comuni così come le pagine più popolari. Tuttavia, per creare espressioni regolari adatte alle tue aspettative, è necessario conoscere tutta una serie di caratteri speciali, il che rende spesso noiosa la loro scrittura. Con ChatGPT è possibile indicare la propria richiesta e l’AI genera la regex associata. Questa caratteristica può quindi far risparmiare molto tempo.

9. Puoi aiutarmi a configurare il mio file .htaccess?

Puoi utilizzare ChatGPT per incorporare suggerimenti nel file .htaccess del tuo sito. Ciò può rendere possibile, ad esempio, eseguire un reindirizzamento 301. Di seguito, il chatbot genera il codice che reindirizzerà gli utenti a un URL che inizia con https e www.

10. Puoi aiutarmi a completare il mio file robots.txt?

ChatGPT può essere utilizzato anche se desideri istruire i crawler tramite il file robots.txt del tuo sito. Puoi dargli i suggerimenti che desideri incorporare nel file e ChatGPT genera automaticamente il codice.

Abbiamo utilizzato la versione gratuita di ChatGPT, che si basa sul modello AI multimodale GPT 3.5. È probabile che GPT-4, disponibile tramite la versione ChatGPT Plus, offra risultati ancora migliori. Inoltre, anche se il chatbot produce risposte di ottima qualità, ti consigliamo di aggiungere il tuo tocco personale ai diversi testi, in modo da conferire singolarità al contenuto e correggere eventuali errori.

Ti consiglio di leggere anche…

Come utilizzare ChatGPT per Excel: consigli ed esempi pratici

ChatGPT bloccato in Italia: come risolvere e quando tornerà online

OpenAI svela le 34 professioni che l’intelligenza artificiale non riuscirà mai a sostituire: indovina quali sono?