Apple introduce il supporto RCS per messaggistica iPhone-Android

20/11/2023
È una notizia che farà piacere agli utenti di iPhone e Android: Apple Inc. ha annunciato che a partire dal prossimo anno introdurrà un nuovo standard tecnologico che permetterà una migliore interoperabilità nella messaggistica tra i dispositivi iPhone e Android. Questa mossa rappresenta un importante cambiamento di rotta per Apple, che fino ad ora si era mostrata riluttante ad adottare il cosiddetto RCS (rich communication services), una tecnologia di messaggistica avanzata supportata dalla GSM Association.
Cosa è RCS e quali vantaggi offre?
Il RCS, acronimo di rich communication services, è un aggiornamento rispetto ai tradizionali SMS e MMS che permette di condividere una serie di funzionalità avanzate nella messaggistica tra dispositivi su diverse piattaforme. Con l’introduzione del RCS, gli utenti di iPhone saranno in grado di inviare messaggi a utenti Android non solo tramite reti cellulari, ma anche attraverso connessioni Wi-Fi. Inoltre, sarà possibile inviare file video e foto di dimensioni maggiori, partecipare a chat di gruppo in modo più semplice e verificare se i messaggi sono stati ricevuti e letti.
Fino ad ora, Apple è stata molto protettiva nei confronti del suo sistema di messaggistica, iMessage, che offre molte delle funzionalità avanzate disponibili solo per gli utenti dei dispositivi Apple come iPhone, Apple Watch, Mac e iPad. Tuttavia, con l’introduzione del supporto per RCS, Apple mira a offrire un’esperienza di interoperabilità migliore rispetto agli SMS e MMS tradizionali.
Il cambio di rotta di Apple
Nonostante la richiesta da parte di Google e di altri attori del settore, Apple aveva inizialmente resistito all’adozione del RCS. Tuttavia, la società ha recentemente annunciato che a partire dal prossimo anno supporterà il RCS Universal Profile, lo standard attualmente pubblicato dalla GSM Association. Apple ha sottolineato che il supporto per RCS lavorerà in parallelo con iMessage, che continuerà ad offrire la migliore e più sicura esperienza di messaggistica per gli utenti Apple.
Questa decisione rappresenta un cambiamento significativo per Apple e potrebbe portare ad un’esperienza di messaggistica più unificata tra utenti di iPhone e Android. Ad oggi, gli utenti di iPhone possono facilmente riconoscere altri utenti Apple grazie al colore blu delle bolle di chat, mentre i contatti Android sono contraddistinti dal vecchio stile verde. Non è ancora chiaro se questo formato cambierà una volta che Apple adotterà il RCS, ma potrebbe essere una delle novità previste per il rilascio di iOS 18 l’anno prossimo.
Reazioni e futuro della messaggistica
Google, che ha fortemente sostenuto l’adozione del RCS da parte di Apple, ha accolto con favore la decisione dell’azienda di Cupertino. In una dichiarazione ufficiale, Google ha affermato: “Siamo lieti di vedere Apple fare il suo primo passo oggi aderendo al RCS. Accogliamo con favore la partecipazione di Apple nel nostro lavoro con la GSMA per evolvere l’RCS e rendere la messaggistica più equa e sicura, e non vediamo l’ora di lavorare con loro per implementare questa tecnologia su iOS in modo che funzioni bene per tutti”.
Questa novità arriva in un momento in cui Apple si trova sotto la lente d’ingrandimento delle autorità di regolamentazione. Infatti, l’azienda di Cupertino sta preparando un aggiornamento del software per iPhone e iPad al fine di soddisfare i requisiti del Digital Markets Act dell’Unione Europea.
Inoltre, questa settimana la piccola casa produttrice di telefoni Nothing, che gode di un seguito di appassionati, ha annunciato di essere al lavoro su una soluzione per rendere disponibile iMessage anche su dispositivi Android. Se ciò avvenisse, potrebbe ulteriormente semplificare la comunicazione tra utenti di iPhone e Android.
Insomma, l’annuncio di Apple di supportare il RCS rappresenta un importante passo avanti per la messaggistica tra dispositivi iPhone e Android. Molti utenti non vedono l’ora di poter sfruttare tutte le funzionalità avanzate offerte dal RCS e di poter comunicare in modo più semplice e fluido con i propri contatti, indipendentemente dalla piattaforma utilizzata. Non resta che aspettare l’arrivo del prossimo anno per vedere come si svilupperà questa nuova era di interoperabilità nella messaggistica mobile.