Che cos’è e come funziona Cloudflare

Che cos’è e come funziona Cloudflare

18/02/2022 0 By Rosy Chianese

“502 Bad Gateway”. Quante volte davanti allo schermo del tuo computer hai dovuto leggere questa scritta? Magari stavi provando ad accedere su un sito e, all’improvviso, ti è apparso quel messaggio di errore e non sai spiegarti il motivo. Sicuramente hai capito che Internet ha avuto un problema ma, quello che potresti non sapere è che anche Cloudflare, una delle società che ci consente di accedere sui siti, sta avendo qualche difficoltà. E se Cloudflare cade, internet collassa.

Quando utilizziamo la rete per accedere ad una pagina, lo facciamo attraverso richieste a un server remoto, ma il problema principale di questi server è che potrebbero non essere distribuiti in modo ottimale in tutto il mondo. Ad esempio, se io apro il sito del mio negozio a Roma, sicuramente gli utenti che ho vicino avranno la possibilità di accedervi in modo ottimale ma per un utente che vive a Melbourne le cose potrebbero complicarsi. Un altro problema che potrebbe avere l’utente australiano data la distanza, riguarda la velocità di connessione che potrebbe essere bassa.

Concettualmente il mio negozio online dovrebbe essere replicato in diversi server distribuiti in tutto il mondo, in modo tale che se un server “cade”, i restanti non falliscono e ogni utente potrà connettersi sul server che offre i migliori tempi di accesso, oltre che di velocità della connessione.

Questo è esattamente il funzionamento dei CDN (Content Delivery Network o Content Distribution Network), che sono dei server distribuiti nel mondo in cui risiedono applicazioni, servizi o dati a cui tutti accediamo per navigare su Internet.

È proprio sul concetto di sicurezza internet e di performance dei siti web che nasce Cloudflare.

Che cos’è Cloudflare

Cloudflare Inc. è una società americana fondata da Matthew Prince nel 2009 ed è una CDN composta da centinaia di data center situati in più di 100 paesi. Sono circa 25 milioni le proprietà Internet su Cloudflare ma si tratta di un numero che cresce di decine di migliaia ogni giorno. Cloudflare in media gestisce 32 milioni di richieste HTTP al secondo. La società ha iniziato ad operare in modo definitivo nel 2010, ma ha acquisito notorietà negli anni successivi diventando una soluzione ideale non solo per gli utenti che cercano una rete di distribuzione di contenuti, ma anche per proteggere le aziende dagli attacchi informatici. Ciò ha reso Cloudflare un punto di riferimento che va oltre la semplice implementazione di un CDN.

Come funziona Cloudflare

Cloudflare, praticamente, è l’intermediario tra il client e il server, utilizza sistemi chiamati reverse proxy per creare copie di backup e cache del sito Web. Tutto questo consente di distribuire copie, rendendole accessibili ai clienti in modo rapido e sicuro. La funzione principale di Cloudflare è il controllo dei contenuti in quanto individua il traffico dannoso, intercetta o limita gli spam ed altre intrusioni illecite, offrendo agli utenti un servizio DNS alternativo, il famoso 1.1.1.1 o, più recentemente, un VPN denominato Warp. Il suo ruolo di CDN è fondamentale quando si tratta di lottare contro la velocità di caricamento. Connettersi rapidamente ai siti Web e rendere la risposta quasi istantanea è di vitale importanza quando si naviga e Cloudflare lo ha capito perfettamente dando sicuramente una risposta ottimale.

Se vuoi scoprire di più su Cloudflare, ti invito ad accedere sul sito ufficiale, cliccando sul seguente link.