TECNOLOGIA, INTERNET TRENDS, GAMING, BIG DATA

Perché dovresti sempre utilizzare Cloudflare su WordPress

Perché dovresti sempre utilizzare Cloudflare su WordPress

By Redazione

Abbiamo già visto che, a dispetto del lavoro dei programmatori del team di WordPress, i siti basati sul CMS più utilizzato dai blogger di tutto il mondo devono essere mantenuti, costantemente aggiornati per avere una certa garanzia di sicurezza. Quanto abbiamo detto vale, ovviamente, per i siti personali e hobbistici ma quando utilizziamo WordPress per qualcosa di più grande come, ad esempio, un sito di e-commerce, è il caso di aumentare il livello di sicurezza e migliorarne le prestazioni. Prima di addentrarci nelle caratteristiche di Cloudflare spieghiamo che cosa è una cache e perché, nel caso di un sito WordPress è tanto importante.

Immaginate, per un momento, di essere su un autobus e uno dei passeggeri chiede a un altro l’ora. Questi prende il suo orologio, controlla e risponde. Subito dopo scendono entrambi. Dopo pochi secondi siete avvicinati da un altro passeggero che chiede a voi l’ora. Voi potete rispondere con una certa precisione senza consultare l’orologio. Anche a costo di far storcere il naso a qualche purista di informatica questa è una cache: una memoria dove sono conservate le informazioni per poter essere consultate più velocemente. 

Che cosa è Cloudflare

Osservando superficialmente Cloudflare sembrerebbe essere una rete di CDN (Content Delivery Network o, in Italiano, Rete di distribuzione dei contenuti) quindi una rete si server sparsi per tutto il mondo in grado di garantire ai siti che la utilizzano una maggiore velocità proprio grazie al sistema di cache che accelera, e di molto, la visualizzazione delle pagine web.

Ma se guardiamo la cosa dal punto di vista del gestore di un sito WordPress scopriamo che, oltre la velocità del sito ci sono altre cose fondamentali: essere al sicuro dagli attacchi dei pirati informatici e avere più traffico, più visite e, di conseguenza maggiori possibilità di entrate economiche. Bene, Cloudflare è in grado di soddisfare tutte e tre le esigenze. 

Le caratteristiche della versione base di Cloudflare

Nel dettaglio Cloudflare, usato da diverse decine di migliaia di siti internet, è, come abbiamo già detto, un distributore di contenuti, creando le versioni cache dei siti web e trasmettendoli alla sua rete di server. Quindi quando un visitatore chiede una pagina web riceve, come risposta, il contenuto della cache di Cloudflare dal server più più vicino. Questo si traduce in un consumo di banda molto ridotto, un basso utilizzo della CPU e una velocità di caricamento della pagina più veloce.

A molti basterebbe solo questo per far installare Cloudflare sul proprio sito WordPress e se questo aggiungiamo la protezione contro gli attacchi di tipo DDoS (Distributed Denial of Service), il più temuto e devastante attacco dei pirati informatici ai siti web, il tempo da utilizzare per installare il plugin WordPress e ben ripagato. Utilizzando le liste nere degli indirizzi IP ritenuti dannosi, il tipo di richieste effettuate e eventuali richieste ripetute Cloudflare reindirizzerà il visitatore verso una pagina che richiede una azione del visitatore anche con l’uso di servizi come i captcha che chiedono all’utente di dimostrare di essere umano facendo qualche cosa. Maggiore velocità, maggiore sicurezza e controllo con corretto indirizzamento dei bot dei motori di ricerca dovrebbero essere più che sufficienti per convincere tutti della necessità di installare il plugin gratuito di Cloudflare che, ricordiamo, potrà essere sempre convertito in una delle versioni a pagamento con caratteristiche più avanzate.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: