Che cos’è il protocollo QUIC e come disattivarlo

Che cos’è il protocollo QUIC e come disattivarlo

13/11/2022 0 By Rosy Chianese

QUIC, Quick UDP Internet Connection, è un protocollo sperimentale che fornisce le connessioni multiplex su UDP, cioè User Datagram Protocol, molto criticato perché ritenuto inaffidabile e non capace di mantenere i dati integri perché quando si trasmettono possono anche andare perduti. Nonostante sia una tecnologia debole è molto veloce e questo, in situazioni come il video sharing e real time streaming, è più importante del resto.

Come funziona e a che cosa serve il protocollo QUIC

QUIC è un protocollo molto utilizzato nelle applicazioni e nei servizi che si utilizzano online ad alta velocità, come ad esempio lo streaming, il gaming e tutto ciò che si serve della VOIP. Il punto di partenza è il multiplexing che è una procedura di “composizione” e “decomposizione” dei segnali con cui vengono trasmessi molti dati digitali o messaggi analogici all’interno di un solo segnale e canale di comunicazione. È un tipo di protocollo di trasporto perché va a capire come è possibile realizzare e tenere una connessione dove due host di scambiano dati. Effettua, inoltre, un controllo degli errori nel flusso di dati in modo da mantenerli integri.

Che cos’è il protocollo QUIC e perché disattivarlo

Il protocollo QUIC deriva da UDP ed ha le sue stesse caratteristiche limitanti, ma è usato da tutti i browser, anche da Chrome. È un Internet Draft in cui le bozze del documento che trattano dei lavori dell’IETF, Internet Engineering Task Force, sono nel formato delle RFC, Request For Comments, ma non hanno esteticamente lo stesso valore ma possono subire modifiche e cancellazioni, non sono numerate come le RFC. Proprio perché è così simile all’UDP ed anche un esperimento, è possibile che non sia così utile usarlo e, proprio per questo, vediamo insieme come disattivarlo. I modi sono due:

  • Direttamente da dentro al browser;
  • Apportando delle modifiche alle impostazioni del firewall.

Se utilizzi la prima modalità apri il browser, ad esempio se usi Google Chrome, scrivi chrome://flags/ nella barra degli indirizzi e clicca su Invio e andrai sulla pagina degli Experiments che contiene tutte le funzioni avanzate di tipo sperimentale.

Con la barra di ricerca digita QUIC e vedrai l’Experimental QUIC protocol e per disabilitarlo vai su Disabled. Con la seconda modalità, invece, ti muoverai tramite le impostazioni del firewall, creando una regola dell’applicazione per il browser con cui attui delle limitazioni. Vai in Impostazioni e aggiungi alla casella Qualsiasi accanto a Indirizzo locale e a Indirizzo remoto la porta 443 a Porta o Range della porta e scegli UDP come Protocollo, Entrambe come Direzione e Qualsiasi come IP.

Ti consiglio di leggere anche…

Cos’è l’HTTP3 il nuovo protocollo HTTP

Google testerà IndexNow, un protocollo che facilita la scansione istantanea

Come collegare il telefono VoIP al router?