TECNOLOGIA, INTERNET TRENDS, GAMING, BIG DATA

Come bloccare gli SMS che sono a pagamento

Come bloccare gli SMS che sono a pagamento

By mariapinacoico96

Hai mai ricevuto messaggi a pagamento che ti sottraggono denaro dal cellulare senza motivo apparente? Questa guida ti spiegherà come disattivare questi servizi a contenuto (VAS) che possono “rubare” il tuo credito telefonico.

Spesso questi addebiti misteriosi sono collegati a truffe tramite SMS a pagamento che possono causare una perdita di denaro significativa. Eliminare questi messaggi sen  za leggerli non è sufficiente per prevenirli.
Questi servizi VAS (Value Added Services) si attivano automaticamente, anche senza il tuo consenso, e possono addebitarti da 2€ a 5€ a settimana per ciascun messaggio, talvolta con la possibilità di averne più di uno attivo contemporaneamente.

Come togliere i servizi a pagamento dal cellulare

Questi messaggi SMS non richiesti che sottraggono il tuo credito possono addebitarti per servizi quali gossip, pornografia o contenuti divertenti. Spesso vengono attivati in modo fraudolento attraverso la pubblicità, ma talvolta anche siti web e app possono attivarli senza il tuo consenso.

Alcuni utenti segnalano di non ricevere nemmeno il messaggio, ma solo l’addebito sul loro saldo. Continua a leggere per scoprire come disattivare questi servizi a contenuto e proteggere il tuo credito telefonico.

L’importanza di chiamare il proprio operatore telefonico

Per disattivare definitivamente i messaggi a pagamento, il modo più sicuro è chiamare il tuo operatore telefonico. Molte guide online suggeriscono di utilizzare il numero unico 800.44.22.99 per disattivare questi servizi, il che è sicuramente utile se desideri risolvere rapidamente il problema. Tuttavia, al giorno d’oggi, chiamare questo numero unico potrebbe non garantire la protezione da futuri addebiti.

Quando chiami il tuo operatore, puoi richiedere di attivare la “Black List”, ovvero il blocco completo dei servizi a valore aggiunto (nota anche come barring). Tieni presente che se cambi operatore, dovrai richiedere nuovamente l’attivazione della black list. Nel 2022, molte autorità competenti hanno imposto agli operatori telefonici di bloccare automaticamente i servizi non richiesti per le nuove utenze, il che dovrebbe contribuire a ridurre progressivamente questo problema.

Distinguere tra servizi a contenuto, servizi dell’operatore e servizi indesiderati

È importante distinguere tra addebiti legittimi e quelli indesiderati. Talvolta, i tuoi soldi potrebbero essere addebitati per il rinnovo mensile del tuo piano o per servizi non inclusi nella tua offerta, come ad esempio gli SMS di notifica bancaria o le chiamate verso numeri speciali come il 199 o le chiamate internazionali. In questi casi, l’addebito è legittimo, quindi prima di chiamare il servizio clienti, verifica il motivo dell’addebito.

La maggior parte degli operatori telefonici mette a disposizione un’app per verificare il consumo della tua linea e gli addebiti. È consigliabile scaricare l’app, registrarsi e controllare il motivo dell’addebito. Tieni presente che attivando la Black List, sbloccherai anche servizi volontari come gli SMS solidali o le notifiche bancarie. Puoi contattare la tua banca per abilitare le notifiche gratuite tramite l’applicazione mobile.

Come disattivare i messaggi a pagamento?

Di seguito sono riportate istruzioni specifiche per disattivare i messaggi a pagamento con alcuni operatori telefonici:

  • TIM: Chiama il servizio clienti TIM al numero 119 e richiedi l’attivazione della Black List. Verifica inoltre la possibilità di un rimborso per eventuali addebiti attivi.
  • Vodafone: Chiama il servizio clienti Vodafone al numero 190 e richiedi il blocco preventivo dei servizi a pagamento. Successivamente, verifica la possibilità di rimborso per addebiti attivi.
  • Wind: Per contattare il servizio clienti Wind, chiama il numero 155 e richiedi il blocco dei servizi a contenuto. Successivamente, verifica la possibilità di rimborso per addebiti attivi.

Per altri operatori, è consigliabile chiamare il servizio clienti in orario d’ufficio per richiedere il blocco dei servizi. Assicurati di chiarire eventuali addebiti attivi e richiedi un rimborso se necessario.

Gli operatori virtuali e le loro politiche riguardo gli SMS a pagamento

Alcuni operatori virtuali offrono il blocco preventivo dei messaggi a pagamento per tutte le utenze, mentre per altri è necessario chiamare il servizio clienti. Di seguito sono elencati alcuni operatori virtuali con le rispettive politiche:

  • Ho Mobile, Kena Mobile, Tiscali Mobile, CoopVoce e 1Mobile: I servizi a pagamento sono disattivati preventivamente dall’operatore;
  • PosteMobile: Contatta il Servizio Assistenza Clienti al numero 160;
  • Fastweb Mobile: Contatta il Servizio Assistenza Clienti al numero 192193;
  • Lycamobile: Contatta il Servizio Assistenza Clienti al numero 40322.
  • Iliad: Contatta il servizio clienti al numero 177. È possibile bloccare i servizi a sovrapprezzo anche tramite l’Area Personale.

Cosa sono i servizi VAS

I servizi a contenuto VAS (Value Added Services) rappresentano un giro d’affari di centinaia di milioni di euro. Questi soldi vengono suddivisi tra chi eroga il servizio (spesso aziende con sede legale all’estero), l’operatore telefonico e il publisher che ha veicolato la pubblicità. Spesso, questi servizi non sono richiesti dagli utenti, ma vengono attivati in modo fraudolento attraverso siti web con pubblicità aggressiva o app.

La mancanza di informazioni dettagliate su chi beneficia di questo giro d’affari è uno dei problemi principali. Tuttavia, secondo le indagini, gli utenti possono richiedere la disattivazione del servizio e il rimborso entro sei ore dall’addebito inviando un SMS con il testo “annulla” al numero indicato nel messaggio di attivazione. Questo richiede la conservazione di tutti gli SMS ricevuti ed inviati come prova della richiesta tempestiva di disattivazione.

Cosa puoi fare per proteggerti dagli SMS a pagamento?

Se desideri proteggerti da questi addebiti non richiesti, la cosa migliore da fare è chiamare il tuo operatore telefonico per richiedere la black list. Inoltre, se ritieni di essere vittima di truffa, considera la possibilità di segnalare il caso alle autorità competenti o di consultare un avvocato.

Pur essendo una questione di danno minimo, la denuncia può contribuire a fermare queste pratiche ingiuste. Ora, potrai proteggerti da tutti gli SMS a pagamento che risultano indesiderati e che ti rubano il credito!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: