Come cancellare i file PLIST su Mac in poche mosse

Come cancellare i file PLIST su Mac in poche mosse

Nella tua routine quotidiana utilizzi un Mac? Allora saprai benissimo a cosa mi riferisco parlando di un file plist: si tratta di un formato alquanto singolare che sotto molti aspetti si differenzia dal sistema operativo Windows e il suo utilizzo diventa fondamentale nel caso in cui si presentino problematiche che coinvolgono il sistema di Apple ( ad esempio al trackpad, oppure al Bluetooth) o software di terze parti. Ma andiamo per gradi.

Cosa è un file PLIST?

Come già elencato in precedenza, al fine di definire nel miglior modo possibile un file plist, cioè un file di impostazioni (noto anche come file dell’elenco di proprietà) utilizzato direttamente dal sistema operativo di Apple: Plist deriva proprio da Property List (appunto, lista di proprietà). I file di proprietà, inoltre, utilizzano l’estensione del nome del file .plist possono essere salvati in formato testo o binario.

Dunque, ne consegue che per riuscire ad aprire o modificare un file plist, è necessario disporre di un programma che supporti la lettura di file binari e XML, come ad esempio Xcode (se non è già installato su Mac, è possibile scaricarlo dall’Apple Mac Store) o Apple Property List Editor. Tuttavia, non c’è bisogno che modifichi direttamente i file perchè sarà lo stesso programma o sistema a modificarli automaticamente. La pagina del supporto Apple offre un esempio di file plist: cioè quello etichettato come com.apple.finder.plist ossia il file plist delle preferenze del Finder nell’apposita cartella Libreria/Preferenze della tua cartella inizio.

Di norma, non hai possibilità di vedere direttamente questi file: questo perché contengono, appunto ,attributi, proprietà e impostazioni di configurazione relativi ad applicazioni o processi del sistema operativo relativi a impostazioni o processi diretti del sistema operativo. I file plist sono formattati in documenti XML e sono codificati generalmente utilizzando la codifica Unicode UTF-8.

La modifica di questi file compete generalmente agli sviluppatori che riescono a creare o modificare tali file utilizzando l’editor delle proprietà di Apple. Stiamo parlando, infatti, di materiale importante legato proprio al funzionamento del sistema, ragion per cui, è importante astenersi dal compiere operazioni a riguardo, a meno che tu non sia effettivamente sicuro delle operazioni che stai facendo.

Come aprire un file PLIST su Mac

Ti stai chiedendo come aprire un file plist Mac date le premesse che abbiamo fatto nel paragrafo precedente? Dopo aver individuato un file plist su Mac ti basterà seguire questi passaggi:

  • Avvia il Finder
  • Fai clic su Macintosh HD in Posizioni
  • Inserisci la scritta .plist nella casella di ricerca che trovi nella parte superiore destra della finestra
  • A questo punto vedrai elencati tutti i file plist nella schermata

Per aprire questi file è necessario utilizzare un programma specifico (come ad esempio Xcode citato nel paragrafo precedente) e ti basterà fare un doppio clic sul file apposito. In ogni caso, è sempre possibile modificare l’applicazione predefinita su Mac:

  • Evidenzia il file e fai clic con il pulsante destro del mouse
  • Nel menù a tendina seleziona la voce “Apri con” e clicca sull’app suggerita dal menù stesso o in alternativa clicca su Altro per avere ulteriori opzioni in ordine all’app predefinita
  • Infine, fai clic su “Apri”

In alternativa, puoi aprire il file anche semplicemente trascinandolo sull’icona di un’app nel Dock oppure in una finestra sul Finder.

Come eliminare un file plist Mac

Come ti ho già anticipato, i file plist interessano principalmente gli sviluppatori ed è preferibile non eliminare le preferenze dei programmi che funzionano bene, evitando il rischio di compromettere in qualche modo il sistema. Nel caso in cui, invece, dovessi avere problematiche causate da determinate storture del programma (magari come conseguenza di file obsoleti):ecco che rimuovere file plist dall’applicazione specifica può rappresentare una soluzione efficace e incisiva.

Nel caso in cui dovessero verificarsi problemi al trackpad il consiglio è quello di cancellare esclusivamente file plist che si trovano nella sottocartella Preferenze nella Libreria. In questo caso, quindi, si potrebbe ad esempio:

  • Entrare nella sottocartella Preferenze
  • Trovare i file plist che afferiscono esclusivamente al trackpad (ad esempio com.apple.Apple Multitouchtrackpad.plist
  • Elimina tali file

A questo punto, nella parte conclusiva del processo, macOS provvederà a ripristinare le preferenze del trackpad secondo i valori predefiniti, questo potrebbe essere decisivo nella risoluzione della problematica emersa.

Ti consiglio di leggere anche…

Microsoft Outlook diventa gratuito su Mac: quali sono le novità?

Come funziona la modalità isolamento su Mac in caso di attacco informatico

Come installare una VPN su Mac