TECNOLOGIA, INTERNET TRENDS, GAMING, BIG DATA

Come contattare la Polizia Postale di Instagram

Come contattare la Polizia Postale di Instagram

By noemicolucci

  Il mondo del web nasconde davvero molte insidie e, fortunatamente, abbiamo a disposizione un ente pronto ad accogliere le nostre segnalazioni ed a punire i reati commessi in rete. L’ente in questione è, come ben sappiamo, la Polizia Postale. 

Nell’era digitale questa specifica tipologia di forze dell’ordine sta avendo un’importanza sempre più grande, direttamente proporzionale al maggior utilizzo di piattaforme sociali come Facebook, Tik Tok oppure Instagram. 

In questo articolo, infatti, parleremo di come contattare la polizia postale su Instagram. 

Con il crescere degli interventi e dei commenti dei cosiddetti ‘leoni da tastiera’, la necessità di essere protetti e, soprattutto, di punire le cattive azioni sul web risulta, quindi, sempre maggiore.

È importante, però, saper distinguere quali comportamenti possano essere perseguiti dalla legge e, soprattutto, per cosa è utile rivolgersi alla Polizia Postale. 

Le segnalazione, infatti, è un’azione che eseguita con l’obiettivo di porre sotto il controllo delle forze dell’ordine alcuni atteggiamenti che potrebbero essere illegali. 

Se, dunque, pensi di essere vittima di abusi sul web o, in modo più specifico, su un determinato social network (come ad esempio Instagram), è importante sapere come fare una segnalazione online. Per farlo, infatti, bisogna semplicemente collegarsi qui e compilare il modulo, spiegando in modo chiaro e diretto di che tipo di illecito al quale ti stai riferendo.

Inoltre, se desideri essere contattato dagli agenti, ti basterà inserire il tuo numero di telefono.

Il ruolo della Polizia Postale, infatti, consiste nel risolvere i reati cosiddetti ‘telematici’ e, oltre alla segnalazione, è anche possibile sporgere denuncia.

Questo ‘distaccamento’ della Polizia, in aggiunta, si occupa principalmente di:

  • Dialer, ovvero i casi in cui si nota un mancato accredito delle tariffe telefoniche, catalogato come truffa;
  • Commercio online e tutto ciò inerente all’acquisto di beni materiali che ha come tramite delle piattaforme sul web;
  • Intrusione informatica, quindi i cosiddetti ‘attacchi hacker’, che mirano a furti di identità e di dati strettamente personali;
  • Uso illecito delle carte di credito per effettuare acquisti su siti di commercio online, il quale racchiude sia la clonazione che l’utilizzo di virus informatici;

Oltretutto, è giusto sottolineare il fatto che i reati legati al mondo dell’informatica sono reati a tutti gli effetti e segnalare questi illeciti è giusto e leale, poiché si fa una buona azione per la comunità, evitando che altri poveri sfortunati cadano nei nostri stessi tranelli. 

Ovviamente, è importante attuare tutte le misure preventive possibili per evitare di trovarsi in questa spiacevole situazione (come ad esempio utilizzare password diverse per le varie piattaforme che si usano solitamente) ma, tuttavia, non sempre è possibile salvarsi dalle grinfie di questi ladri del web.  

Grazie alla Polizia Postale, però, abbiamo la possibilità di essere tutelati ed ascoltati e, soprattutto, sporgere denuncia. Ormai, infatti, i problemi in rete sono sempre più diffusi e anche la legislazione italiana si è dovuta aggiornare ed adattare a questi cambiamenti causati dalla rivoluzione digitale e dall’avvento dei social. 

In conclusione, qualsiasi truffa o illecito sul web può essere perseguito dalla legge, anche grazie all’azione della Polizia Postale.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: