Come disattivare l’attivazione vocale di Cortana e chi è la voce italiana

Come disattivare l’attivazione vocale di Cortana e chi è la voce italiana

L’uso degli assistenti virtuali con comando vocale, di certo, agevola la vita quotidiana e professionale, diventata oggi sempre più frenetica ed intensa. Gli assistenti virtuali con comando vocale, infatti, permettono di non perdere contatto con i propri impegni, facilitano il lavoro e sono parte della routine quotidiana. Al contempo, però, in pochi sanno che questi assistenti virtuali con comando vocale sono anche delle vere e proprie spie digitali.

Infatti, avendo accesso diretto al microfono, possono captare e sentire tutto quello che si dice davanti al PC, al cellulare o al dispositivo mobile in uso. E tutto questo a danno della privacy e dell’intimità della sfera personale dell’utente. Per evitare intrusioni all’interno dell’attività professionale svolta e della vita di ogni giorno, non è necessario smettere di usare gli assistenti virtuali con comando vocale, ma farne uso disabilitando i comandi vocali dello stesso.

Tra gli assistenti virtuali con comando vocale, sicuramente, Cortana è il più usato e conosciuto. Cortana è un assistente digitale con comando vocale sviluppato dalla Microsoft, molto simile a Siri della Apple e ad OK Google di Google. Cortana riesce a soddisfare molte esigenze e necessità dell’utente, senza che questo debba impegnarsi eccessivamente nello svolgimento di una serie di attività sul PC.

Cortana, infatti, è un po’ il tuttofare del computer, poiché consente di incrementare la produttività del computer, eseguire ricerche efficienti sul Web, aprire o effettuare la ricerca di file sul dispositivo, fornire aggiornamenti sul meteo, scrivere e mail, creare appuntamenti sul cellulare e tanto altro. Cortana può essere usato in due modi:

  • attraverso la barra di ricerca presente in Windows;
  • parlando direttamente con il PC, attraverso una dettatura vocale, usando il microfono del computer stesso.

Se il PC è già acceso, sarà sufficiente dire “Hey Cortana” e l’assistente virtuale si attiverà automaticamente.

La voce italiana di Cortana è Donatella Fanfani, una doppiatrice e direttrice del doppiaggio italiana.

Come disattivare l’attivazione vocale di Cortana

Al pari degli altri assistenti virtuali con comandi vocali, anche Cortana ascolta e capta tutto quanto viene detto al PC e ai device mobili di cui si fa uso. Però, le opzioni e le funzionalità di cui Cortana dispone non incoraggiano l’utente a smettere di usare questo assistente virtuale con comandi vocali. La buona notizia è che non c’è necessità di non fruire più di Cortana.

Infatti, Cortana è semplicemente un’app presente sul PC ed essendo tale, è possibile disattivarne i
comandi vocali. In particolare, vediamo cosa fare per disattivare i comandi vocali per Cortana in
Windows 11:

  • cliccare sulla combinazione di tasti Win + I;
  • accedere alle Impostazioni del PC;
  • accedere al comando Privacy e sicurezza;
  • selezionare Autorizzazioni app;
  • cliccare sull’opzione Microfono;
  • accedere alle app che fruiscono del Microfono;
  • identificare Cortana;
  • disattivare l’interruttore dei comandi vocali per Cortana in Windows 11;
  • chiudere le Impostazioni.

Come usare Cortana senza i comandi vocali in Windows 11

Seppur l’attivazione vocale e l’accesso al microfono siano stati disabilitati, è ancora possibile usare
Cortana, fruendo delle sue funzionalità, seppur in modo differente. Per usare Cortana senza i comandi vocali in Windows 11, basterà fare questi passaggi:

  • scrivere “Cortana” all’interno della casella di ricerca di Windows oppure, in alternativa, cercare Cortana dalla barra delle applicazioni;
  • aprire Cortana;
  • digitare i comandi all’interno dello spazio dedicato.

Ti consiglio di leggere anche…

Come abilitare Cortana in Windows 11

Assistenti vocali: quale sarà il loro futuro?

Google Assistant ci fa dormire di più e come disattivare la routine Buongiorno