Come inviare un PDF a un Kindle

05/07/2022
Negli ultimi anni, il fenomeno della digitalizzazione ha riguardato sempre più anche il settore dei libri e dell ́editoria, grazie alla diffusione dei lettori e – book, comunemente conosciuti come libri elettronici. Uno dei supporti più usati e usati, attraverso cui lettori ed appassionati possono viaggiare portando con sé i libri preferiti, ma senza il peso della carta in borsa, è di certo il Kindle. Il Kindle è il famoso lettore e – book di Amazon, dotato di caratteristiche e funzionalità interessanti.
Per prima cosa, presenta una tecnologia, definita e – ink, che identifica un sistema di “inchiostro elettronico” o “carta elettronica”, progettato per emulare le peculiarità caratterizzanti dell’inchiostro su un normale foglio di carta. Per questo motivo, riesce a riflettere la luce naturale dell ́ambiente, dando l’impressione di leggere sul libro cartaceo. Inoltre, il Kindle non dà problemi di retroilluminazione, né di angolazione, perché presenta una risoluzione ad inchiostro e non a pixel.
Il consumo batteria si concretizza quando si volta la pagina e pesa solo 170 grammi, potendo contenere almeno 1400 libri. È fruibile da qualsiasi luogo in cui ci si trova e con qualunque condizione di luce; per di più dà la possibilità di aggiungere segnalibri, selezionare le
frasi preferite, consultare il dizionario ed effettuare il backup quotidiano, essendo associato al profilo
Amazon dell’utente.
Di certo, leggere da un Kindle sottrae agli appassionati la possibilità di annusare la carta, ma il prezzo del device e il costo per l’acquisto dei testi fanno passare in secondo piano questa piccola mancanza, trasformando il lettore e – book Amazon in un dispositivo funzionale e pratico. La maggior parte dei contenuti e dei libri elettronici sono distribuiti in PDF, poiché si tratta di un formato in grado di restituire ogni pagina al lettore come immagine, più che come testo.
Per questo motivo, dopo aver effettuato il download di un contenuto digitale in PDF, potrebbe essere comodo fruirne direttamente sul Kindle.
Come inviare un PDF a un Kindle facilmente
Per inviare un PDF a un Kindle, è possibile ricorrere a differenti strategie.
1. Con un cavo USB
La prima strategia utile per inviare un PDF a un Kindle è quella di ricorrere ad una connessione diretta, mediante l’uso di un cavo USB, che collega immediatamente il Kindle al PC. In questo modo, la memoria del lettore elettronico è immediatamente disponibile. In più, i Kindle sono soliti usare la cartella Documents per leggere e archiviare i libri di cui si effettua il download. Pertanto, per inviare un PDF ad un Kindle mediante un cavo USB, sarà necessario agire nel seguente modo:
- copiare i PDF di interesse da inviare al Kindle;
- incollare i PDF precedentemente incollati;
- qualora i PDF non appaiano all’interno della libreria del Kindle, tentare il riavvio del dispositivo;
- in alternativa, introdurre manualmente i PDF all’interno del Kindle.
2. Con una email a se stessi
Se il Kidle non è leggibile dal PC, ma è compatibile con una connessione ad Internet, allora, sarà
possibile inviare un PDF ad un Kindle inviando una mail al proprio indirizzo di posta elettronica. Dopo l’invio della mail al proprio indirizzo di posta elettronica, basterà controllare l’area dei libri scaricati oppure la sezione generale.
3. Con l’App Kindle
Un’ulteriore strategia, utile per inviare un PDF ad un Kindle, è quella di ricorrere all’App Kindle,
disponibile per smartphone Android, iPhone iOS e PC. Dopo aver monitorato sul buon funzionamento della connessione Internet, basterà cliccare con il tasto destro sul file d’interesse e specificare di voler inviare il PDF al Kindle.
4. Con un servizio di trasferimento online
Inoltre, per inviare un PDF ad un Kindle è possibile ricorrere anche ad un servizio di trasferimento online. Il più conosciuto e fruito al momento è WeTransfer, in grado di realizzare link, semplici da condividere e da inoltrare. In questo caso, basterà caricare il PDF, aprire il link sul Kindle e scaricare il file PDF sul lettore di e – book dedicato.