Come pubblicare un libro su Amazon

03/02/2020
Avete sempre avuto una passione per la scrittura ma non avete mai avuto il tempo di assecondarla? Ora invece vi siete concessi del tempo per tirare fuori questo vostro sogno dal cassetto e scrivere così il vostro libro? Lo avete finito ed è piaciuto così tanto ad amici e parenti che vi è cominciata a venire l’idea di poterlo pubblicare, ma non avete idea da dove iniziare? Qui verrà spiegato un po’ tutto ciò che c’è da sapere per poterlo fare.
Esistono diverse piattaforme di self-publishing che si adattano un po’ tutte le varie esigenze a cui potrete andare incontro. Tra queste piattaforme c’è Kindle Direct Publishing (KDP), il servizio di autopubblicazione messo a disposizione da Amazon, l’azienda di rivendita online più famosa ed utilizzata al mondo. Questo servizio offre molti vantaggi per gli autori che decidono di pubblicare il proprio libro, tra cui anche il servizio Kindle Unlimited. Gli autori possono pubblicare le proprie opere, sia in formato digitale che in versione cartacea, e gli vengono messi a disposizione numerosi strumenti che gli consentono di creare anche, per esempio, la copertina del proprio libro.
E’ importante, prima di scegliere la piattaforma giusta su cui pubblicare un libro, conoscere i costi per la pubblicazione e quali sono le commissioni di vendita. Kindle Direct Publishing non applica tariffe di pubblicazione, se volete pubblicare libri dei quali detenete i diritti d’autore. Per cui se avete in mente di servirvi di questa piattaforma, sappiate che non dovrete sostenere alcun costo di pubblicazione. Tuttavia, al momento della vendita del libro, verrà applicata una commissione che varia in base al piano royalty scelto durante la fase della pubblicazione del libro, ossia la percentuale di guadagno sul prezzo di vendita. Infine, con Kindle Direct Publishing il libro verrà stampato su richiesta, con la possibilità anche di detrarre i costi di stampa dalle proprie royalty, evitando così di dover sostenere delle spese anticipate. Se allora vi siete convinti ad usare questa piattaforma per la pubblicazione del vostro libro, iniziamo a vedere come funziona.
Prima di tutto bisogna creare un account Kindle Direct Publishing, e per farlo dovrete collegarvi alla pagina di KDP e cliccare sulla voce Registrati. Nella pagina che si aprirà scegliete l’opzione Crea il tuo account KDP e inserite i dati che vi verranno richiesti, quindi nome, e-mail e password. Nel caso in cui invece abbiate già un account Amazon, potrete accedere a Kindle Direct Publishing utilizzando direttamente le stesse credenziali. In questo caso, quindi, vi basterà cliccare su Accedi, anziché su Registrati, e inserite i dati associati con l’account Amazon.
Ora sarete dentro il vostro account KDP, ma vi apparirà un box in alto con scritto Le informazioni relative all’account non sono complete. Quindi, cliccate sulla voce Aggiorna presente in questo box, e inserite tutti i dati mancanti, come il paese di residenza, il nome della casa editrice o il vostro nome e cognome, via, codice postale, e altre informazioni fiscali.
Una volta finito e salvato queste informazioni, tornate nella pagina principale del vostro account per caricare finalmente il vostro libro. Dal menu in alto a destra andate sulla voce Libreria, dove ci saranno due opzioni, perché potrete caricare il vostro libro in formato digitale oppure in versione cartacea. La procedura da seguire è più o meno la stessa per entrambi i casi, quindi verrà vista nel dettaglio solo una di queste due opzioni. Prendiamo il caso in cui vogliate pubblicarlo in formato digitale. Dovrete andare sull’opzione eBook Kindle e, nella pagina che si aprirà dovrete specificare la lingua del libro, il titolo e l’eventuale sottotitolo. Poi c’è anche un campo Descrizione in cui dovrete inserire una piccola descrizione del libro, che verrà poi visualizzata nella pagina relativa ai dettagli del prodotto su Amazon. Se avete i diritti d’autore su quel libro, allora spuntate la voce Possiedo i diritti di copyright e i diritti di pubblicazione necessari, altrimenti spuntate la voce Questa è un’opera di dominio pubblico. Ora, nella sezione Parole chiave dovrete inserire fino a 7 parole chiave che descrivano al meglio il vostro libro, e cliccando sul pulsante Imposta categoria specificate la categoria di appartenenza.
Infine, se il libro è già disponibile per la vendita, spuntate l’opzione Sono pronto a pubblicare il libro, altrimenti spuntate l’opzione Rendi il mio eBook Kindle disponibile per la prenotazione, indicando anche la data del rilascio del libro. Andando poi nella sezione Contenuto eBook Kindle potrete abilitare anche la tecnologia RDM, per impedire la distribuzione non autorizzata dei file Kindle del libro, e potrete anche caricare la copertina del libro. Se ne avete già una, spuntate l’opzione Carica una copertina di cui disponi, altrimenti Utilizza creazione copertina per crearne una al momento, scegliendo uno dei vari layout disponibili.
Per ultima cosa c’è la scelta della royalty e dei prezzi, scegliendo anche se volete il servizio di Kindle MatchBook, che consente agli utenti che hanno già acquistato il libro in versione cartacea di comprarne uno in versione digitale ad un prezzo più vantaggioso. Una volta fatto ciò, siete pronti per pubblicare, e quindi cliccate su Pubblica il tuo eBook Kindle, e nell’arco di 24-48 ore il vostro libro sarà disponibile su Amazon.