Come saltare la coda alle Poste

13/09/2023
Passare ore in coda agli uffici pubblici o alle poste è uno dei modi peggiori per impiegare il proprio tempo. Oggi, ti sveliamo alcuni trucchi su come evitare le code agli uffici postali, senza suscitare l’ira di chi è già in attesa.
Esistono diverse modalità per saltare la coda alle poste, grazie a soluzioni tecnologiche messe a disposizione dall’azienda per anni. Tuttavia, queste soluzioni non sono ancora sfruttate appieno dalla maggior parte dei clienti.
L’app delle Poste Italiane è il primo passo per prenotare un appuntamento alle poste, ad esempio per richiedere lo SPID. Inoltre, ci sono diverse opzioni per prenotare un biglietto per l’ufficio postale, con oltre 3000 uffici abilitati a utilizzare questa nuova tecnologia. La più recente opzione prevede l’uso della chat di WhatsApp. Ma non è l’unico metodo: un cliente moderno può prenotare un appuntamento online per saltare la coda alle Poste.
Come prenotare un appuntamento alle Poste?
Il processo è piuttosto semplice. Devi solo scaricare l’app Ufficio Postale, disponibile sia su Android che su iPhone. Appena apri l’app, troverai un pulsante che recita “prenota il tuo primo ticket”. Cliccando su questo pulsante, verrai reindirizzato alla mappa degli uffici postali nella tua zona. Semplicemente seleziona l’ufficio a cui desideri recarti, e verranno visualizzate informazioni sulla distanza e le opzioni disponibili.
A questo punto, puoi premere su “prenota ticket” per accedere alla schermata successiva. Qui, verrà indicato quante persone sono già in attesa all’ufficio postale in quel momento, con due possibilità: mettersi in fila immediatamente o prenotare un appuntamento per un orario successivo.
Come evitare le code in Posta?
Se non vuoi perdere tempo in fila alla Posta, esistono diverse soluzioni che puoi sfruttare per risparmiare tempo e stress.
Una di queste è richiedere un biglietto digitale tramite WhatsApp. Questo servizio, disponibile da alcuni anni, ti permette di prenotare il tuo turno con un semplice messaggio e di ricevere una notifica quando è il tuo momento. Procedi in questo modo:
- Salva il numero ufficiale delle Poste, ovvero il 3515003715, nella tua rubrica;
- Una volta che il numero è stato memorizzato, apparirà automaticamente tra i contatti disponibili su WhatsApp.
- Inizia una conversazione con questo numero, e un operatore automatico ti guiderà attraverso le diverse operazioni che puoi svolgere in un ufficio postale.
- Sarà possibile scegliere l’opzione che ti interessa. In un secondo momento, l’operatore virtuale ti chiederà in quale ufficio postale desideri prenotare il biglietto: puoi inserire l’indirizzo o condividere la tua posizione in tempo reale.
- Dopo aver fornito queste informazioni, l’operatore automatico ti proporrà di prenotare un biglietto presso l’ufficio postale più vicino.
Saltare la coda alle Poste con il sito Poste.it
Anche questo metodo è molto semplice:
- Accedi al sito Poste.it e cercare l’ufficio postale più vicino cliccando sulla voce “Cerca ufficio postale e prenota” al centro della homepage;
- Dopo un primo clic, verrà richiesta l’autorizzazione per accedere alla tua posizione, e concederla è consigliabile per individuare automaticamente l’ufficio postale più vicino;
- Sulla mappa compariranno le diverse sedi, e potrai cliccare su ciascuna per conoscere i servizi disponibili.
A questo punto, avrai due opzioni:
- Cliccare su “prenota ticket”, per usufruire dello stesso servizio offerto dall’applicazione;
- Scegli “prendi appuntamento”. Quest’ultima opzione richiede l’autenticazione e ti permette di fissare un appuntamento per il servizio che desideri svolgere. Puoi anche prenotare un appuntamento per il tuo SPID utilizzando uno di questi metodi.
Prenotare un appuntamento con un consulente Poste Italiane
Per prenotare un appuntamento con un consulente Poste Italiane, scarica l’app Banco Posta e seleziona “Cerca ufficio e prenota” dalla home. Dopo esserti autenticato, potrai scegliere tra tre opzioni: “Prendi appuntamento con il tuo consulente”, “Prendi appuntamento in un altro ufficio postale” o “Prenota ticket”. Selezionando la prima opzione, potrai scegliere il tipo di consulenza di cui hai bisogno, come investimenti, risparmi, finanziamenti, protezione e RC auto, conto corrente e servizi accessori, o piano pensionistico. A questo punto, potrai selezionare la data e l’orario del tuo appuntamento e il gioco è fatto!
Come prenotare un appuntamento per lo SPID?
Se hai bisogno di attivare o confermare il tuo SPID presso gli uffici postali, puoi utilizzare uno dei metodi descritti: WhatsApp, l’applicazione delle Poste o direttamente il sito Poste.it. Dopo aver completato la procedura online per richiedere lo SPID delle Poste Italiane, potrai prenotare un appuntamento all’ufficio postale seguendo le indicazioni visualizzate sullo schermo.
Gestire il “turno digitale”
È importante prestare attenzione a un dettaglio importante: la modalità di utilizzo del tuo turno digitale dipenderà dal tipo di prenotazione effettuata. Se hai prenotato un appuntamento in un orario successivo utilizzando l’applicazione, il sito web o WhatsApp, dovrai scansionare il codice QR quando arrivi all’ufficio postale per confermare la tua presenza.
Se, invece, hai scelto di metterti in coda immediatamente, dovrai semplicemente prendere nota del numero che ti è stato assegnato e monitorare gli schermi dell’ufficio postale, dove verranno chiamati i numeri dei clienti in attesa.
Un consiglio prezioso: quando arrivi all’ufficio postale con una prenotazione digitale, è sempre una buona pratica informare gentilmente chi è in coda in modo tradizionale che hai prenotato un appuntamento digitale. Questo può contribuire a evitare tensioni e a diffondere la conoscenza di questo servizio tra gli utenti, incluso quelli meno avvezzi alla tecnologia. Ora, puoi dire addio a lunghe attese e file interminabili!