TECNOLOGIA, INTERNET TRENDS, GAMING, BIG DATA

Come scegliere lo smartphone migliore

Come scegliere lo smartphone migliore

By Redazione

Al giorno d’oggi comprare un telefono risulta quasi più complesso di acquistare casa. Questo perché i telefoni sono ormai dotati di tantissime funzioni, le quali differiscono da un modello all’altro. Di conseguenza per scegliere il nuovo telefono bisogna tenerle tutte in considerazione e valutare i pro ed i contro dei vari modelli.
Per prima cosa bisogna partire dalla forma, dall’aspetto e dal design. Un telefono troppo grande potrebbe essere scomodo da tenere in tasca, ma al tempo stesso un telefono troppo piccolo non permetterebbe la corretta visione di film o video, azione diventata ormai quotidiana soprattutto grazie all’avvento di Netflix.
Per quanto riguarda il display ce ne sono di tre tipi:

  • Display LCD: consumano poca energia ed assicurano colori abbastanza vividi
  • Display AMOLED: garantiscono bassi consumi grazie al fatto che i pixel non richiedono retroilluminazione (il colore nero nei telefoni sono i pixel spenti).
  • Display TRILUMINOS: rispetto agli LCD garantisce un maggior numero di colori riproducibili sullo schermo.

Dal momento che i telefoni sono diventati dei piccoli computer è molto importante prestare attenzione al tipo di processore, poiché da questo dipendono le prestazioni del cellulare.

La parte più importante nelle specifiche tecniche è la memoria RAM e la storage. La prima determina la capacità del telefono di gestire più applicazioni contemporaneamente, la seconda è invece la memoria vera e propria in cui vengono salvate le applicazioni, le fotografie eccetera. Quest’ultima può essere più o meno espandibile a seconda del tipo di smartphone.

Dal momento che ormai chiunque si improvvisa fotografo con il proprio cellulare, altro tassello fondamentale nella scelta è proprio la qualità della fotocamera. Attualmente i telefoni stanno puntando molto su questo blocco, arrivando ad inserire fino a quattro fotocamere posteriori con l’aggiunta del grandangolo.

Di notevole importanza è poi la capacità della batteria; il telefono è parte della vita quotidiana, e per questo motivo è usato per quasi tutto il tempo durante la giornata, che sia per lavoro o per svago. Questo costante utilizzo richiede un notevole consumo di energia che viene richiesto alla batteria; qualora questa non fosse in grado di fronteggiare la richiesta il telefono si spegnerebbe, causando non pochi problemi al suo proprietario.

Una volta decise tutte queste “piccole” cose, manca un semplice passo: il sistema operativo. I sistemi principali sono Apple iOS e Android. Il primo è reperibile solo negli Iphone o negli Ipad (più sicuro, più applicazioni, ma meno libertà per personalizzarlo), il secondo è invece il sistema operativo per smartphone più diffuso al mondo. A questo punto non ci resta che mettere insieme tutti i piccoli tasselli, fissare un budget e comprare!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: