Come svuotare la cache di Google Drive su Android per liberare spazio e velocizzare l’applicazione

14/08/2023
Se usi spesso Google Drive per lavorare in collaborazione da remoto, sai quanto sia utile questa applicazione. Ti permette di condividere, caricare e scaricare file con i tuoi colleghi in modo semplice e veloce. Ma a volte Google Drive può darti qualche problema e rallentare il tuo lavoro.
Per fortuna, c’è un modo per risolvere questo inconveniente e far funzionare Google Drive al meglio: aumentare la cache dell’applicazione.
La cache è uno spazio di memoria che Google Drive usa per salvare temporaneamente i file che apri o modifichi. Aumentando la cache, puoi migliorare le prestazioni dell’applicazione e ridurre i tempi di caricamento. Questo trucco è particolarmente utile se lavori con file di grandi dimensioni o se usi spesso Google Drive durante la giornata. Se invece usi file più piccoli o meno frequentemente, potresti non averne bisogno.
In questo articolo, ti spiegherò come aumentare la cache di Google Drive in pochi passi. Vedrai che è molto facile e ti aiuterà a lavorare meglio.
Come aumentare la cache di Google Drive
Le uniche cose di cui avrai bisogno sono un dispositivo Android e l’applicazione Google Drive installata sul dispositivo. Google Drive è installato di default sulla maggior parte dei telefoni Android, quindi dovresti essere pronto per iniziare.
1. Aprire Google Drive
Apri l’applicazione Google Drive sul tuo smartphone (di solito si trova nella cartella delle applicazioni di Google).
2. Aprire le Impostazioni
Nella pagina iniziale di Google Drive, premere il pulsante con tre linee orizzontali in alto a sinistra (nello stesso menu è possibile controllare i backup e lo spazio di archiviazione).
3. Andare sulla dimensione della cache
In fondo alla pagina, individuare e premere la voce Dimensione della cache.
4. Aumentare la cache
Nella finestra pop-up che appare, aumentare la dimensione della cache dai 250 MB predefiniti a 500 o 1000 MB. Una volta effettuata questa operazione, è possibile uscire dall’applicazione Impostazioni.
250 MB è la dimensione predefinita della cache di Google Drive. Aumentarla a 500 MB è una scelta saggia.
Ora dovresti essere in grado di utilizzare l’applicazione Google Drive senza problemi. Se tutto va bene, l’aumento della cache dell’applicazione Google Drive ha funzionato e il software si comporta come previsto. In caso contrario, è possibile intervenire in altro modo.
Nella pagina delle impostazioni di Google Drive, appena sopra la voce Dimensione della cache, si trova la voce Svuota cache. Premendo Svuota cache (e poi OK quando richiesto) si rimuovono tutti gli elementi memorizzati nella cache dall’applicazione. È possibile che il problema sia causato dai dati memorizzati nella cache dell’applicazione.
Se noti che Google Drive inizia a essere lento, instabile o non funziona come dovrebbe, questi due suggerimenti dovrebbero aiutarti a ripristinare le cose senza problemi.