Come trasformare i tuoi dati in grafici con Excel in pochi clic

Come trasformare i tuoi dati in grafici con Excel in pochi clic

Chi per un motivo e chi per un altro, prima o poi a tutti sarà capitato di usare Excel almeno una volta nella vita. Grazie alle sue tante funzionalità, infatti, si tratta di uno dei software di fogli di calcolo più popolari al mondo.

Se non ti è mai capitato di utilizzare Excel, ma devi preparare un progetto per la scuola o per lavoro, in cui ti serve lavorare su una grande mole di dati, potrebbe tornarti utile sapere come si fa a fare un grafico su Excel e rappresentare al meglio questi dati.

Quali sono i tipi di grafici di Excel?

Prima di iniziare a vedere come si fa a creare un grafico su Excel, è importante sapere quali sono i tipi di grafici che puoi fare su questo strumento di calcolo di casa Microsoft. Quando si devono creare dei grafici, infatti, le opzioni tra cui scegliere sono veramente tante, e la decisione su quale utilizzare spetta solo a te e al tipo di risultati che ti serve ottenere. In linea di massima, questi sono i tipi di grafici più comuni tra cui puoi scegliere, anche se ce ne sono tanti altri:

  • grafico a linee;
  • grafico a torta;
  • grafico a barre;
  • grafico ad area;
  • istogramma;
  • grafico a dispersione (xy);
  • grafico a mappa.

Come fare un grafico su fogli di calcolo Excel

Creare un grafico su Excel è un processo relativamente semplice, che richiede solo pochi passaggi. Con una seleziona accurata dei dati e la scelta del tipo di grafico giusto, è possibile creare visualizzazioni chiare, che rappresentino al meglio i tuoi dati. Se vuoi sapere come creare un grafico su Excel, questi sono i passaggi che devi seguire:

1. Selezionare i dati per un grafico su Excel

Il primo passaggio per creare un grafico su Excel è quello di selezionare i dati che vuoi rappresentare. Per fare ciò, seleziona le celle contenenti i dati che vuoi rappresentare nel grafico, vai su Inserisci, nella barra degli strumenti in alto alla schermata, e poi seleziona la voce Grafici consigliati. Puoi includere nel tuo grafico sia dei numeri che del semplice testo, a seconda del tipo di grafico che hai bisogno di creare.

2. Selezionare il tipo di grafico da usare

Una volta selezionati i dati, il passo successivo è quello di scegliere il tipo di grafico da utilizzare. Come già detto, Excel offre una vasta gamma di opzioni di grafici, tra cui grafici a barre, a linee, a torta o a dispersione, solo per citarne alcuni. Quindi, scegli e seleziona il tipo di grafico che meglio potrebbe rappresentare i dati che hai selezionato, potendo visualizzare anche l’anteprima, e fai clic su OK. A questo punto, il grafico apparirà automaticamente nel tuo foglio di lavoro.

3. Salvare il grafico su Excel

Infine, una volta creato e personalizzato il tuo grafico, assicurati di salvarlo per poterlo riutilizzare in futuro. Per salvare il tuo grafico, tutto quello che devi fare è andare su File, nella barra multifunzione in alto della schermata, e selezionare la voce Salva. Puoi salvare il grafico come parte del tuo foglio di lavoro o come file separato.

Come utilizzare al meglio un grafico su Excel

Con un po’ di personalizzazione, dunque, i grafici di Excel possono diventare degli strumenti molto potenti per la visualizzazione e l’analisi dei dati. Ecco alcuni consigli per ottenere i migliori risultati possibili quando devi creare grafici su Excel:

  • scegli il tipo di grafico giusto per i tuoi dati: ad esempio, i grafici a barre funzionano bene per i dati che possono essere categorizzati, mentre i grafici a linee funzionano bene per dati che cambiano nel tempo;
  • utilizza etichette chiare e facili da leggere: assicurati che le etichette degli assi siano facilmente leggibili e che i titoli del grafico siano descrittivi;
  • sii coerente nella formattazione: utilizza lo stesso stile e la stessa formattazione in tutto il grafico per una maggiore coerenza e leggibilità;
  • evita di sovraccaricare il grafico con troppe informazioni: cerca di mantenere il grafico il più pulito possibile, limitando il numero di elementi come linee, colori ed etichette;
  • aggiorna il grafico regolarmente: mantieni il grafico il più aggiornato possibile con i dati più recenti, in modo che sia sempre preciso.

Ti consiglio di leggere anche…

Non sai come bloccare una riga in Excel? Ecco le soluzioni che cercavi

Come inviare un file Excel su WhatsApp: la guida definitiva

Come utilizzare ChatGPT per Excel: consigli ed esempi pratici