Copywriting persuasivo, gli errori da evitare per una scrittura convincente

Copywriting persuasivo, gli errori da evitare per una scrittura convincente

Il “copywriting persuasivo”, conosciuto anche come “copywriting per e – commerce, rappresenta un “qualsiasi testo o contenuto scritto, che viene realizzato per un negozio online, con l’obiettivo di invogliare l’utente ad acquistare o mettersi in contatto con l’azienda”. Tuttavia, non è sufficiente scrivere quantità notevoli di testo per poter raggiungere l’obiettivo prefissato. Infatti, lo scopo del copywriting persuasivo è proprio quello di convincere il cliente. Pertanto, è importante chiedersi se il copywriting è davvero persuasivo e quali sono gli errori da evitare per una scrittura convincente. 

Tra gli errori più diffusi del copywriting persuasivo c’è quello di focalizzarsi eccessivamente sul prodotto, trascurando i vantaggi che lo stesso può dare. Infatti, bisogna partire dall’idea che i clienti non sono interessati esclusivamente alle informazioni tecniche o alle caratteristiche del prodotto. Il loro obiettivo è conoscere quali possano essere i vantaggi acquisiti, le necessità soddisfatte, le esigenze esaurite o la soluzione al problema affrontato grazie all’acquisto di quel prodotto. Pertanto, un bravo copywriter dovrà illustrare al meglio la “value proposition”, evidenziando cosa contraddistingue il prodotto/servizio fornito da quello dei diretti concorrenti. Un altro errore da evitare per realizzare un efficace copywriting persuasivo è quello di usare le cosiddette “parole vuote”, che non aggiungono senso e significato al testo, fungendo solo da riempitivo. Queste devono essere sostituite da cifre e dati precisi, che rendono concreto ciò che l’utente è chiamato ad immaginare.

Un altro errore da evitare nel copywriting persuasivo per una scrittura convincente è l’uso eccessivo degli aggettivi. Questi, di certo, aiutano ad illustrare le caratteristiche del prodotto ma, se usati in quantità esagerata, rendono il testo pesante, ripetitivo ed ovvio, limitandone la comprensione. A tal proposito, sarà utile inserire un unico aggettivo prima di un sostantivo, evitando il sovraccarico, perché da l’idea del costruito e poco naturale. Inoltre, sarà utile scegliere termini che fanno venire in mente sensazioni ed emozioni immediate, tali da poter essere tempestivamente percepite da chi legge. L’assenza di storytelling è un altro degli errori copywriting più frequenti e noti. Molto spesso, infatti, chi scrive limita il suo operato ad un elenco di caratteristiche, sopprimendo ogni forma di narrazione. Invece, conferire uno stile narrativo al testo è importante, poiché il contenuto stesso diventa più coinvolgente e persuasivo, aiutando l’utente a visualizzare il prodotto ed i suoi benefici. A tal proposito, sarà di grande aiuto ispirarsi ai giornalisti investigativi, al fine di far emergere i dettagli del prodotto offerto. Le storie, poi, dovranno essere brevi e concrete, ma ricche di contenuti di qualità, evitando le banalità ed il superfluo.

Un altro tra gli errori copywriting da evitare per una scrittura convincente è quello di realizzare testi piatti e anonimi. Infatti, è importante cercare una connessione con gli utenti, aggiungendo spessore e personalità al proprio sito di e – commerce. Pertanto, sarà utile prestare attenzione al tono usato, preoccupandosi che sia coinvolgente e accattivante. Infine, l’altro nemico del copywriting persuasivo è la fretta. Un copywriter professionista non redige i testi in modo frettoloso, ma farà ben attenzione alla pianificazione e alla scrittura, analizzando la possibilità di apportare modifiche e valutando per bene quanto si offre a chi legge.