TECNOLOGIA, INTERNET TRENDS, GAMING, BIG DATA

Cyberdeck: il gioco di carte italiano su Blockchain

Cyberdeck: il gioco di carte italiano su Blockchain

By miriamp

Nel nostro blog avrete sicuramente sentito parlare, più e più volte, della tecnologia Blockchain. Se non siete tra questi, in poche parole, questo sistema è stato sviluppato per far da sfondo a tutte le transazioni della criptovaluta BitCoin, rendendole rintracciabili e sicure. Se siete interessati a sapere di più sul blockchain vi consiglio un breve articolo con qualche informazione, a questo link.

Essendo un sistema che promette assoluta sicurezza, il blockchain è stato finora usato per la gestione di transazioni oppure per la documentazione di alcuni documenti. Sono state provate delle implementazioni anche nel campo videoludico, videogame che sfruttano la struttura dei blockchain per diversi scopi, come microtransazioni oppure per decidere politiche comuni in ambienti Multiplayer. Questa categoria di videogiochi però rappresenta ancora una minuscola nicchia di quello che è il mercato del settore.

Uno di questi giochi è Cyberdeck, anche se non si può definire strettamente un videogioco. Infatti l’idea è quella di creare delle carte virtuali, le quali però si comportano come piccole criptovalute, quindi entità aventi un valore fisico in denaro. Per questo motivo, nonostante il gioco sia poi virtuale, le carte che possediamo non sono solo semplice codice. Infatti vengono salvate dentro una blockchain che ne preserva autenticità e valore.

Cyberdeck è un gioco sviluppato da un team di sviluppatori italiani in collaborazione con una software house videoludica sempre italiana, la Artematica. Questa società si occupa soprattutto dello sviluppo di advergames, cioè videogiochi di piccola scala incentrati sul pubblicizzare determinati prodotti. Per questo motivo vanta un numero cospicuo di partners commerciali come Disney, Ubisoft, Microsoft, Ferrero e Ducati. 

Cyberdeck è da poco entrato in early access, il che significa che è disponibile per un numero limitato di utenti. Questi hanno accesso a tutte le funzionalità del gioco, che rimarrà per lo più tale, e questa fase da’ l’opportunità di scovare eventuali bug o problemi prima di rilasciare il pacchetto completo. 

Come detto prima, il gioco si basa sulla creazione di mazzi di carte virtuali collezionabili, salvate in una blockchain, in tema cyberpunk, cioè una società distopica in cui l’essere umano vive in una corrotta simbiosi con la tecnologia. Sono presenti quattro modalità di gioco attualmente: uno contro uno, avventura, battle royale (tutti contro tutti) e Node Attack.

Mentre le prime tre categorie sono abbastanza intuibili, l’ultima è un’idea originale del videogioco. Nella modalità Node Attack è presente una plancia da gioco a settori esagonali, che rappresenta in realtà una blockchain. Lo scopo è simile al Risiko, controllare a fine partita almeno il 51% dei nodi disponibili totali. 

Ogni interazione tra la mappa e il nostro mazzo viene salvata quindi su blockchain e il risultato è sorprendentemente eccezionale: infatti, nonostante questa tecnologia non sia nata per questo, si adatta perfettamente allo scopo.

L’idea di un videogioco simile è sicuramente originale e non ha precedenti. Se volete ulteriori informazioni o se volete provare ad entrare alla early access non dovete far altro che andare sul sito ufficiale di CyberDeck!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: